Vai al contenuto

Uragano Melissa devasta la Giamaica: venti a 300 km/h, sette vittime nei Caraibi

Pubblicato: 28/10/2025 20:15

L’uragano Melissa, classificato di categoria 5, ha toccato terra nella Giamaica sudoccidentale, nei pressi della località di New Hope, con venti fino a 300 chilometri orari. È stato definito dagli esperti il più potente del secolo e uno dei più distruttivi mai registrati nell’Oceano Atlantico.

Le autorità locali hanno dichiarato lo stato d’emergenza, mentre il Centro nazionale uragani degli Stati Uniti ha confermato la presenza di inondazioni e frane in diverse aree dell’isola. Secondo le prime stime, almeno sette persone hanno perso la vita: tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana, dove si conta anche un disperso.

Danni, evacuazioni e allerta massima

L’uragano ha colpito con una forza senza precedenti: venti sostenuti di circa 185 miglia orarie (295 km/h) e una pressione centrale estremamente bassa lo collocano fra i più potenti mai osservati nei Caraibi. È la prima volta in oltre 170 anni che un evento di tale intensità tocca la Giamaica.

Il primo ministro giamaicano Andrew Holness ha dichiarato che “non esistono infrastrutture nell’isola in grado di resistere a un uragano di categoria 5”, invitando la popolazione a rifugiarsi nei centri di accoglienza, oltre 130 in tutto il Paese. Le forti piogge hanno reso molte strade impraticabili e interrotto le comunicazioni con diverse comunità rurali.

La traiettoria della tempesta e i rischi

Il National Hurricane Center ha avvertito che Melissa si muove lentamente, aggravando il rischio di danni estesi e duraturi. In alcune zone si attendono precipitazioni fino a un metro e onde di tempesta alte fino a 4 metri lungo le coste.

Dopo aver attraversato la Giamaica, la tempesta si dirige ora verso Cuba orientale e le Bahamas sud-orientali, dove sono già in corso piani di evacuazione preventiva.

Aiuti internazionali e solidarietà

Il governo britannico ha annunciato la propria disponibilità a fornire assistenza umanitaria immediata alla Giamaica. Intanto, la International Organization for Migration ha predisposto l’invio di generatori, tende e coperte dal centro logistico alle Barbados, pronti a partire non appena le condizioni meteo lo permetteranno.

Nel frattempo, la popolazione giamaicana cerca conforto nella musica reggae, simbolo di resistenza e identità nazionale. Una stazione radio locale ha trasmesso una jam session dedicata alle vittime della tempesta, con il ritornello “Resisti, Giamaica”, diventato in poche ore un messaggio di unità e speranza per tutto il Paese.

Che cos’è un uragano di categoria 5

Un uragano di categoria 5 rappresenta il livello più alto della scala Saffir-Simpson, con venti superiori ai 252 km/h. Questo tipo di fenomeno può provocare danni catastrofici, blackout prolungati e inondazioni diffuse, rendendo inabitabili intere regioni per settimane o mesi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure