Vai al contenuto

Operazione shock a Rio: blitz nelle favelas provoca decine di morti

Pubblicato: 28/10/2025 22:03

Un’operazione antidroga senza precedenti ha scosso oggi Rio de Janeiro, trasformando le famose favelas in un vero e proprio scenario di guerra. Decine di persone sono rimaste coinvolte negli scontri a fuoco, con un bilancio tragico che parla di almeno 64 morti, tra cui quattro agenti di polizia. L’intervento delle forze dell’ordine ha visto la partecipazione di 2.500 uomini, pesantemente armati, che hanno cercato di sfidare il controllo dei trafficanti di droga sulle baraccopoli.

Blitz della polizia

La polizia ha concentrato l’azione antidroga nei quartieri del Complexo da Penha e del Complexo do Alemao, situati nella parte settentrionale della città, vicino all’aeroporto internazionale. Le bande locali, principalmente legate al Comando Vermelho, avevano eretto barricate per ostacolare l’ingresso delle forze dell’ordine. In risposta, la polizia ha dispiegato 32 mezzi blindati e 12 veicoli da demolizione, in quello che il governatore dello Stato di Rio, Claudio Castro, ha definito il blitz più imponente nella storia dello Stato.

Le immagini diffuse sui social media hanno mostrato colonne di fumo e raffiche di colpi di arma da fuoco, scene che ricordano i conflitti cinematografici più intensi. Al termine delle operazioni, sono state arrestate 81 persone e sequestrati 42 fucili insieme a una consistente quantità di droga.

Reazioni e conseguenze

L’operazione ha suscitato grande attenzione internazionale, sia per la sua portata sia per il tragico numero di vittime. La violenza delle favelas di Rio e la presenza di organizzazioni criminali radicate rendono ogni intervento rischioso, e la polizia brasiliana ha ribadito la necessità di proseguire la lotta contro il traffico di stupefacenti con strategie mirate e coordinate. Il bilancio finale dell’operazione segna un momento drammatico nella storia della sicurezza urbana a Rio de Janeiro, evidenziando quanto la criminalità organizzata continui a condizionare la vita quotidiana della città.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure