
Una sinistra in cerca di identità, incapace di proporsi come reale alternativa di governo. È questo, in sintesi, il giudizio espresso da Romano Prodi, storico volto del centrosinistra e fondatore dell’Ulivo, che in un intervento televisivo ha analizzato con toni severi la situazione politica italiana. Ospite di Lilli Gruber nella trasmissione Otto e mezzo su La7, il 24 ottobre, l’ex presidente del Consiglio ha espresso un pensiero chiaro: “La destra può perdere voti solo se esiste davvero un’alternativa credibile, con un programma di governo preciso e obiettivi concreti. Al momento, questa alternativa non la vedo”.
Leggi anche: Piazzapulita, Lilli Gruber offende Giorgia Meloni: “Facilitatrice di questa armata al testosterone
Le parole di Prodi, pronunciate con la consueta calma ma con evidente preoccupazione, suonano come una bacchettata al Partito Democratico e, più in generale, al campo progressista. Per il Professore, la crisi identitaria del centrosinistra non deriva soltanto da un problema di leadership, ma da una mancanza di visione, di progettualità e di unità.
Una sinistra senza visione e senza forza propositiva
Secondo l’ex premier, oggi la destra continua a raccogliere consenso non tanto per meriti propri quanto per l’assenza di un progetto politico alternativo. “La gente cerca un’alternativa concreta – ha spiegato Prodi – ma non la trova. Il centrosinistra esiste, ma non ha la forza né la visione futura per dire ‘siamo pronti a governare’”.
Un giudizio che fotografa una realtà nota: la difficoltà del fronte progressista di presentarsi compatto, di elaborare una linea politica comune e di proporre ai cittadini un programma chiaro e riconoscibile. Nel suo intervento, Prodi non ha fatto nomi, ma il messaggio è apparso diretto ai vertici attuali del Partito Democratico e ai movimenti che gravitano attorno all’alleanza di opposizione.

Nessun allarme democratico con il governo Meloni
Tra i passaggi più commentati delle sue dichiarazioni c’è anche quello riguardante il governo guidato da Giorgia Meloni. Prodi ha escluso che vi siano pericoli per la democrazia: “Non c’è alcun rischio democratico con il governo Meloni”. Un’affermazione che segna una distinzione netta rispetto a chi, nel dibattito pubblico, tende a descrivere l’esecutivo come una minaccia per l’assetto democratico.
Il Professore ha invece invitato la sinistra a concentrarsi su ciò che può davvero incidere nel futuro politico del Paese: la costruzione di una proposta credibile, capace di parlare ai cittadini, affrontare i problemi economici e sociali e presentarsi come un’alternativa reale all’attuale maggioranza.
Il richiamo all’unità e al realismo politico
Il tono di Romano Prodi è stato quello di un politico esperto, consapevole delle difficoltà di costruire consenso in un contesto frammentato come quello attuale. Tuttavia, il suo messaggio è apparso anche come un invito all’autocritica e alla responsabilità. La sinistra, secondo il Professore, deve tornare a guardare all’Italia reale, alle sue esigenze quotidiane, evitando di perdersi in battaglie interne o in discorsi lontani dai cittadini.
“Il centrosinistra ha voltato le spalle al Paese”, ha detto senza giri di parole, sottolineando come la distanza tra politica e società rischi di ampliarsi se non si recupera una connessione diretta con i problemi concreti delle persone.
E in studio caló il gelo.
— Camilla Conti (@petunianelsole) October 27, 2025
pic.twitter.com/bcJrb6VFwd
Una lezione di politica e pragmatismo
Le parole di Prodi arrivano in un momento delicato per l’opposizione, chiamata a ridefinire la propria identità e a costruire una strategia condivisa in vista delle prossime sfide elettorali. Il suo intervento, più che una critica distruttiva, appare come un monito costruttivo a riscoprire i valori fondanti della sinistra e a tradurli in un programma di governo realistico e competitivo.
Il messaggio finale è chiaro: senza unità, chiarezza programmatica e capacità di proposta, il centrosinistra resterà confinato all’opposizione, mentre la destra continuerà a rafforzare la propria posizione. Un richiamo, quello di Romano Prodi, che suona come un avvertimento ma anche come un’occasione per ripartire, se il messaggio sarà davvero accolto.


