Vai al contenuto

Bce, l’annuncio di Christine Lagarde: “Stiamo preparando l’emissione del contante digitale”

Pubblicato: 30/10/2025 12:44
banca europea annuncio Lagarde

In un mondo sempre più digitale, il concetto di denaro contante è destinato a evolversi. La Banca centrale europea ha annunciato il lancio di una nuova fase per l’euro digitale, con l’obiettivo di adattare la moneta fisica alle esigenze future dei cittadini europei. La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha sottolineato come il progetto sia pensato per rendere il contante «più tangibile» ma allo stesso tempo moderno e innovativo.
Leggi anche: Mes, Lagarde contro l’Italia: “Blocca il Meccanismo europeo di stabilità, spero nella ratifica”

L’iniziativa arriva in un momento storico in cui la digitalizzazione dei pagamenti sta cambiando il modo in cui cittadini e imprese gestiscono le proprie transazioni quotidiane. La proposta dell’euro digitale vuole coniugare la tradizione del contante con le opportunità offerte dalla tecnologia, senza compromettere i principi di sicurezza e privacy.

La visione di Christine Lagarde

Secondo Lagarde, l’euro digitale sarà uno strumento capace di «difendere la libertà di scelta degli europei, la privacy e proteggerà la sovranità monetaria e la sicurezza economica». Nel comunicato ufficiale, la presidente della Bce ha spiegato che la nuova moneta digitale non sostituirà il contante tradizionale, ma lo completerà, offrendo agli utenti un’alternativa sicura, trasparente e tecnologicamente avanzata.

L’euro digitale è pensato anche per stimolare l’innovazione nel settore dei pagamenti. «Stimolerà l’innovazione nei pagamenti contribuendo a rendere le soluzioni europee più competitive, resilienti e inclusive», si legge nel comunicato, confermando l’intento della Bce di rafforzare l’autonomia economica dell’Europa e migliorare l’esperienza dei cittadini nell’utilizzo della moneta.

Sicurezza, privacy e innovazione

Uno dei punti centrali del progetto riguarda la privacy degli utenti. La nuova moneta digitale sarà sviluppata per proteggere i dati personali, garantendo al contempo la sicurezza delle transazioni. La presidente Lagarde ha più volte ribadito che la tutela della privacy è una priorità, così come la protezione della sovranità monetaria europea, fondamentale in un contesto globale in cui le valute digitali internazionali stanno guadagnando sempre più spazio.

Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, l’euro digitale è visto come uno strumento per promuovere l’inclusione finanziaria e aumentare la competitività delle soluzioni di pagamento europee. La tecnologia permetterà di rendere più rapidi, sicuri e accessibili i pagamenti elettronici, portando benefici sia ai cittadini che alle imprese.

Prossimi passi e implementazione

La nuova fase dell’euro digitale prevede una fase di test e di sperimentazione, con il coinvolgimento di istituzioni finanziarie, operatori economici e cittadini. La Bce ha sottolineato l’importanza di un approccio graduale, in cui innovazione e tutela dei diritti dei cittadini procedano di pari passo. L’obiettivo finale è rendere l’euro digitale una realtà concreta e affidabile, capace di rispondere alle esigenze di un’Europa sempre più connessa e digitale.

Con questa iniziativa, la Bce si pone all’avanguardia nella transizione verso il denaro digitale, cercando di combinare sicurezza, innovazione e accessibilità. L’euro digitale non rappresenta solo un’evoluzione tecnica, ma anche un passo strategico per rafforzare la posizione dell’Europa nel sistema finanziario globale e garantire che i cittadini continuino a beneficiare di strumenti di pagamento sicuri e moderni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 30/10/2025 12:45

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure