
Momenti di paura al casello autostradale di Brescia Sud, lungo la A21 Torino-Brescia, dove un violento incendio ha completamente avvolto la struttura. Le fiamme si sono propagate rapidamente, costringendo le autorità a chiudere il tratto autostradale in via precauzionale.
Un’alta colonna di fumo nero si è alzata nel cielo, visibile anche a grande distanza, spaventando automobilisti e residenti delle zone limitrofe. L’intero casello di Brescia Sud è stato evacuato e l’accesso all’autostrada è stato interdetto in entrambe le direzioni.
Secondo le prime informazioni, i veicoli in transito vengono deviati verso i caselli precedenti, mentre le squadre di emergenza sono impegnate sul posto per domare il rogo. Al momento non risultano persone ferite, ma i controlli sono ancora in corso per escludere la presenza di eventuali coinvolti.

Dalle prime ricostruzioni, l’incendio sarebbe partito da un mezzo pesante che stava uscendo dall’autostrada. Il camion, carico di gomma, ha improvvisamente preso fuoco proprio sotto la tettoia del casello, generando un rapido propagarsi delle fiamme.
Il materiale trasportato, altamente infiammabile, ha reso difficile l’intervento immediato. Non potendo proseguire la marcia, il mezzo è rimasto fermo sotto la struttura, che è stata rapidamente intaccata dal calore e ha iniziato a cedere in alcune sue parti.
Sul posto sono intervenuti numerosi vigili del fuoco, impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area. Le forze dell’ordine e i tecnici dell’autostrada A21 stanno collaborando per gestire il traffico e monitorare la stabilità della struttura danneggiata.
Il traffico autostradale è stato temporaneamente deviato sulla viabilità secondaria, con lunghe code e rallentamenti segnalati su tutta la tangenziale sud di Brescia e nei comuni limitrofi. Gli automobilisti sono invitati a utilizzare percorsi alternativi.
Le autorità hanno disposto la chiusura totale del casello di Brescia Sud fino a nuova comunicazione, in attesa delle verifiche strutturali. I tecnici dovranno valutare l’entità dei danni e la sicurezza dei locali dove normalmente operano gli addetti alla riscossione dei pedaggi.
L’origine esatta dell’incendio resta ancora da chiarire, ma gli investigatori non escludono un guasto meccanico o elettrico del mezzo pesante come causa iniziale. Intanto, la società che gestisce la A21 ha avviato un’indagine interna per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’accaduto.


