
Forti piogge e temporali hanno colpito la Toscana, provocando allagamenti, disagi alla circolazione e l’evacuazione di una scuola. Le città più colpite sono Pisa, Livorno e Pistoia, dove la Protezione Civile ha emanato una nuova allerta gialla per rischio idraulico valida fino alle 13 di venerdì 31 ottobre. In alcune zone le precipitazioni sono state così intense da causare l’esondazione di corsi d’acqua e la chiusura di strade, mentre i tecnici lavorano per ripristinare la sicurezza e monitorare costantemente la situazione.
Pisa sotto l’acqua, disagi in centro e nelle università
A Pisa, il temporale ha colpito duramente il centro cittadino, creando disagi per residenti e turisti, in particolare nell’area monumentale di piazza dei Miracoli e attorno alla Torre Pendente. L’acqua, in alcuni punti, ha raggiunto le caviglie dei passanti, entrando in scantinati e negozi. La Protezione Civile comunale è attiva sul territorio per gestire le emergenze e prevenire ulteriori criticità.
Anche le università hanno subito pesanti danni: aule e dipartimenti allagati, infiltrazioni nei controsoffitti e problemi strutturali nei poli universitari Piagge e Fibonacci, dove l’acqua è filtrata dai pannelli. Al dipartimento di Lingue e alla facoltà di Ingegneria, la pioggia avrebbe danneggiato anche un server centrale, costringendo a sospendere alcune attività.

Livorno, strade sommerse e traffico paralizzato
Situazione critica anche a Livorno, dove in un’ora sono caduti oltre 93 millimetri di pioggia nella zona del Corbolone. Le vie delle Sorgenti e Popogna sono state invase dall’acqua, tanto che un’auto è finita in un fossato. Chiusi il sottopasso dell’Apparizione e quello di via Firenze, mentre nel quartiere Ardenza si sono formate lunghe code. In zona Tre Ponti, la Polizia Municipale ha istituito un senso unico alternato per consentire il passaggio di auto e scooter dopo un allagamento con acqua marina.
Il Comune ha informato che “Protezione Civile e Polizia Municipale sono in campo per fronteggiare gli allagamenti che si sono verificati in vari punti della città”, mentre resta attivo il Centro Operativo Comunale. L’ultimo bollettino regionale conferma il codice giallo prolungato fino a mezzanotte per temporali e rischio idrogeologico.
Pistoia e Lunigiana in emergenza
A Pistoia, l’Ombrone Pistoiese ha superato il terzo livello di guardia, costringendo all’evacuazione di una scuola a Badia. Il sindaco Alessandro Tomasi ha spiegato sui social: “Il livello dell’Ombrone è in calo, ma la Brana continua a salire e ha tracimato in via dei Campisanti e a Badia”. La statale 12 dell’Abetone è stata chiusa a causa di una frana. In Lunigiana, invece, sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia a Filattiera e 154 a Mulazzo, con torrenti al limite dell’esondazione.
Anche a Lucca, nonostante la pioggia battente, il Lucca Comics & Games prosegue regolarmente: sono attese 50 mila persone. Il presidente Eugenio Giani ha avvertito sui social che “i temporali si stanno estendendo al resto del territorio regionale”, raccomandando prudenza.


