
Mattinata di disagi lungo la Autostrada A1 Milano-Napoli, dove un incidente tra due autovetture ha causato la chiusura temporanea del tratto tra Orte e il bivio con la Diramazione Roma Nord, in direzione della capitale. L’impatto, avvenuto intorno alle 7:00 all’altezza del chilometro 525,3, ha mandato in tilt la circolazione, provocando otto chilometri di coda e costringendo Autostrade per l’Italia ad attivare una serie di deviazioni obbligatorie per gli automobilisti.
Leggi anche: “Morto sul colpo”. Incidente spaventoso in autostrada, tutto bloccato: code per chilometri
Chiuso il tratto tra Orte e Roma Nord
L’incidente, verificatosi in una delle arterie più trafficate del Paese, ha reso necessario l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, dei soccorsi sanitari e meccanici, delle pattuglie della Polizia Stradale e del personale del 5° Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia. Per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli coinvolti, il traffico in direzione Roma è stato completamente bloccato tra le uscite di Orte e la Diramazione Roma Nord, con il conseguente accumulo di veicoli incolonnati per diversi chilometri.
Secondo quanto comunicato da Autostrade per l’Italia, il sinistro avrebbe coinvolto due auto che, per cause ancora in corso di accertamento, si sarebbero scontrate lungo la carreggiata sud. Le autorità non hanno ancora diffuso informazioni ufficiali sulle condizioni dei conducenti, ma i soccorsi sanitari sono rimasti sul posto per diversi minuti, segno della gravità dell’impatto.

Viabilità in tilt e percorsi alternativi
Per gestire l’emergenza e limitare i disagi, Autostrade per l’Italia ha diffuso un piano di viabilità alternativa per gli automobilisti diretti verso Roma. Gli utenti provenienti da Firenze devono uscire a Orte, imboccare la E45 Orte-Viterbo e successivamente proseguire lungo la SS2 Cassia fino alla capitale. Un percorso più lungo ma necessario per evitare il blocco autostradale.
Diversa la situazione per chi si trova all’interno del tratto chiuso: in questo caso, l’uscita obbligatoria è a Ponzano Romano, da dove è possibile seguire le indicazioni per Stimigliano e Poggio Mirteto, percorrere la SP 313 fino a Passo Corese, e infine rientrare in autostrada all’altezza di Fiano Romano. Un itinerario complesso, ma indispensabile per alleggerire la pressione sul nodo viario.
Nonostante le deviazioni predisposte, la circolazione rimane fortemente rallentata, con tempi di percorrenza che superano le due ore nel tratto interessato. Le pattuglie della Polizia Stradale stanno monitorando costantemente la situazione per evitare ulteriori ingorghi e garantire la sicurezza degli automobilisti.
Interventi e gestione dell’emergenza
Il personale della Direzione 5° Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia ha lavorato fin dalle prime ore del mattino per ripristinare le normali condizioni di traffico. Le squadre di soccorso meccanico hanno provveduto alla rimozione dei mezzi incidentati, mentre i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza la carreggiata, operando in coordinamento con i tecnici della società autostradale.

Le operazioni si sono rivelate particolarmente complesse a causa della posizione dei veicoli e del traffico intenso del primo mattino, quando la A1 è attraversata quotidianamente da centinaia di pendolari diretti verso Roma.
Le raccomandazioni agli automobilisti
Autostrade per l’Italia invita gli automobilisti a mantenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico e a utilizzare, se possibile, percorsi alternativi. Le informazioni in tempo reale sono disponibili sul canale 1518 del servizio viabilità, sui pannelli a messaggio variabile e attraverso i canali digitali dell’azienda.
Inoltre, le autorità raccomandano la massima prudenza nei pressi del tratto interessato e ricordano che i veicoli in coda devono mantenere la corsia di emergenza libera per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso.
Una mattinata difficile sulla A1
L’incidente di oggi tra Orte e Roma Nord rappresenta l’ennesimo episodio che mette in evidenza la vulnerabilità del traffico autostradale nei pressi della capitale. La A1 Milano-Napoli, asse fondamentale della rete italiana, si conferma un’infrastruttura ad alta criticità, dove anche un singolo evento può provocare ripercussioni per migliaia di automobilisti.
Mentre proseguono le operazioni di ripristino della circolazione, le code restano ancora significative e i tecnici di Autostrade stanno valutando i tempi di riapertura completa del tratto. Nel frattempo, per chi deve raggiungere Roma, l’invito è chiaro: programmare con attenzione il viaggio, consultare gli aggiornamenti in tempo reale e seguire scrupolosamente le indicazioni del personale di viabilità.
L’obiettivo, ora, è riportare la situazione alla normalità il prima possibile, evitando che l’incidente di questa mattina si trasformi in una giornata di blocco totale sulla principale autostrada del Paese.


