Vai al contenuto

Allarme nei supermercati: burrata e stracciatella ritirate per rischio microbiologico

Pubblicato: 01/11/2025 10:02
Carrello della spesa in un supermercato

Allarme nei supermercati per due prodotti lattiero-caseari molto amati dagli italiani. Il Ministero della Salute ha disposto un richiamo ufficiale per alcuni lotti di burrata e stracciatella di un noto produttore friulano. La segnalazione, diffusa anche sui social, riguarda un rischio di natura microbiologica e invita i consumatori alla massima prudenza.

Il provvedimento, spiegano gli esperti, è di carattere precauzionale ma interessa diversi formati e confezioni distribuiti su tutto il territorio nazionale. La notizia ha suscitato grande attenzione per l’importanza dei prodotti coinvolti, considerati simboli della tradizione casearia italiana.

Richiamo ufficiale del Ministero della Salute

Secondo quanto riportato sul portale dedicato alle allerte alimentari del Ministero, in data 31 ottobre sono stati pubblicati sei avvisi di richiamo per alcuni lotti di burrata e stracciatella a marchio “Latteria di Aviano”. I prodotti sono stati confezionati nello stabilimento di Casearia del Ben, situato a Porcia, in provincia di Pordenone.

Donna che fa la spesa al supermercato

Le segnalazioni, datate 24 ottobre, indicano che il ritiro è stato disposto “a titolo precauzionale” per una possibile contaminazione microbiologica, senza ulteriori dettagli sulla natura del microrganismo individuato. Le autorità sottolineano che si tratta di una misura di sicurezza a tutela della salute pubblica, conforme ai protocolli nazionali.

I prodotti coinvolti nel ritiro

Confezioni di burrata ritirate dal mercato

L’allerta riguarda nello specifico i seguenti articoli:

  • Burrata d’Aviano in confezioni da 125 g e 300 g – lotti n. 1214 (scadenza 03/11/2025) e 1196 (scadenza 01/11/2025)
  • Burrata d’Aviano affumicata da 125 g – stessi lotti e date di scadenza
  • Stracciatella in confezioni da 250 g e 500 g – lotti n. 1214 e 1196 con le medesime scadenze sopra indicate

Tutti i prodotti appartenenti a questi lotti sono stati ritirati dai punti vendita. I consumatori che li avessero già acquistati sono invitati a non consumarli e a restituirli al negozio di provenienza per ottenere la sostituzione o il rimborso.

Richiamo alimentare nei supermercati

Un richiamo a scopo precauzionale

Al momento non sono stati segnalati casi di intossicazione legati ai lotti in questione. Il Ministero ribadisce che la misura ha carattere unicamente preventivo e serve a garantire la sicurezza dei cittadini. I controlli proseguono in collaborazione con le autorità sanitarie locali e con l’azienda produttrice, che ha mostrato piena disponibilità nel procedere al ritiro.

La vicenda mette ancora una volta in evidenza l’importanza della tracciabilità degli alimenti e della rapidità dei sistemi di allerta nel tutelare i consumatori. Anche prodotti di eccellenza come burrata e stracciatella, simboli della qualità italiana, possono essere coinvolti in richiami temporanei, a dimostrazione dell’efficacia dei controlli sulla filiera alimentare.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure