Vai al contenuto

Il messaggio di Papa Leone XIV: “Disarmiamo la rassegnazione, la scuola restituisca speranza al mondo”

Pubblicato: 01/11/2025 11:57

Un mondo oscurato da ingiustizie e incertezze ha bisogno di ritrovare la forza della speranza. È questo il cuore del messaggio lanciato da Papa Leone, che nel suo ultimo intervento ha parlato del ruolo decisivo della scuola e dell’educazione come strumenti per restituire fiducia all’umanità.

Il Pontefice ha invitato insegnanti, studenti e istituzioni educative a farsi portatori di luce in un tempo segnato dal disincanto e dalla paura: “È compito dell’educazione offrire questa Luce Gentile“, ha sottolineato il Papa citando san John Henry Newman, “a coloro che altrimenti potrebbero rimanere imprigionati dalle ombre particolarmente insidiose del pessimismo e della paura”.

“Disarmiamo la rassegnazione, facciamo circolare la speranza”

Nel suo discorso, Papa Leone ha invitato a reagire con coraggio davanti a un presente spesso dominato da ombre oscure: “Disarmiamo le false ragioni della rassegnazione e dell’impotenza, e facciamo circolare nel mondo contemporaneo le grandi ragioni della speranza”. Parole che suonano come un richiamo morale e spirituale a non cedere al disfattismo, ma a costruire – a partire dai luoghi della formazione – un nuovo orizzonte di senso e di fiducia.

Il Papa ha inoltre esortato il mondo dell’educazione a diventare un punto di riferimento per chi cerca orientamento: “Contempliamo e indichiamo costellazioni che trasmettano luce e direzione in questo presente oscurato da tante ingiustizie e incertezze”.

La scuola come soglia di una nuova civiltà

Il messaggio del Pontefice, rivolto non solo alle istituzioni religiose ma anche a quelle laiche, si inserisce nel solco della sua visione di educazione come via per la pace. “Vi incoraggio a fare delle scuole, delle università e di ogni realtà educativa, anche informale e di strada, le soglie di una civiltà di dialogo e di pace”, ha concluso Papa Leone.

Parole che arrivano in un momento storico segnato da conflitti, diseguaglianze e tensioni sociali, e che rilanciano un invito universale: restituire all’uomo la speranza attraverso la conoscenza, l’ascolto e la solidarietà. Per il Papa, solo un’educazione capace di illuminare le coscienze può diventare davvero quella “Luce Gentile” in grado di rischiarare un mondo che sembra aver smarrito la fiducia nel futuro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure