Vai al contenuto

Scioperi di novembre: trasporti a rischio tra aerei, treni e mezzi locali

Pubblicato: 01/11/2025 07:23

Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi dovrà spostarsi in treno, aereo o con il trasporto pubblico locale. Il calendario delle agitazioni è fitto e culminerà nello sciopero generale nazionale del 28 novembre, indetto da USB e CUB, che coinvolgerà lavoratori di tutti i settori pubblici e privati.
Al centro della protesta c’è la Legge di Bilancio 2026, ritenuta dai sindacati una “finanziaria di guerra”, accusata di destinare risorse eccessive alla spesa militare, penalizzando invece salari, sanità, scuola e trasporti.

Aerei
Il settore del trasporto aereo sarà il primo a fermarsi.
Il 14 novembre, il personale ENAV (i controllori di volo) sciopererà per quattro ore, dalle 13 alle 17, su iniziativa del sindacato ASTRA.
Le maggiori criticità, però, sono attese per il 28 novembre, quando allo sciopero generale aderiranno anche piloti, assistenti di volo, handling e addetti ai servizi aeroportuali. Possibili ritardi e cancellazioni soprattutto negli scali di Fiumicino, Malpensa, Venezia, Bologna e Napoli.

Treni
Il comparto ferroviario sarà interessato da più giornate di agitazione.
Il 7 novembre sciopererà per 24 ore il personale degli appalti ferroviari di Coopservice SCDP presso Trenitalia nel Lazio.
Il momento più critico sarà però tra 27 e 28 novembre, quando il servizio subirà un blocco nazionale di 24 ore: dalle 21:00 del 27 alle 21:00 del 28.
La circolazione sarà ridotta su tutta la rete di Trenitalia e Italo, con servizi minimi garantiti nelle fasce protette (6:00-9:00 e 18:00-21:00).
I sindacati chiedono aumenti salariali, maggiore sicurezza e investimenti nella rete pubblica, denunciando anni di tagli.

Trasporto Pubblico Locale
Numerose le proteste anche nelle città:

  • 7 novembre: sciopero ATM Milano (24 ore) e AMAT Palermo.
  • 10 novembre: sciopero AMT Genova (11:30-15:30).
  • 12 novembre: stop di 24 ore dei lavoratori EAV a Napoli sulle linee vesuviane.
  • 15 novembre: sciopero Autoguidovie in Lombardia e Bologna (18:00-22:00).
  • 20 novembre: sciopero Conerobus ad Ancona (9:30-17:30).
  • 28 novembre: riduzioni e sospensioni diffuse del servizio in molte città per lo sciopero generale.

Le aziende di trasporto invitano i cittadini a verificare corse garantite e aggiornamenti tramite siti ufficiali e app in tempo reale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure