Vai al contenuto

Crollo della Torre dei Conti a Roma, ai Fori imperiali: l’operaio bloccato tra le macerie è vivo

Pubblicato: 03/11/2025 15:58

Paura nel centro di Roma nella mattinata di oggi, 3 novembre, quando intorno alle 11:20 una parte della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, è improvvisamente crollata. La storica struttura, alta 29 metri e attualmente in ristrutturazione, si trova a pochi passi dai Fori Imperiali e da via Cavour.

Un operaio di 64 anni è stato estratto dalle macerie in vita ed è stato trasportato in codice rosso in ospedale per un trauma cranico. Un operaio è ancora sotto le macerie: secondo quanto si apprende da fonti sanitarie, l’uomo è cosciente, ma dopo il secondo crollo si teme per la sua salute. La situazione sembra essersi complicata e i vigili del fuoco hanno dovuto momentaneamente interrompere i soccorsi.

Poco dopo il primo cedimento, intorno alle 13, si è verificato un secondo crollo che ha ulteriormente compromesso la stabilità della Torre. Sul posto, oltre ai soccorritori, erano già presenti le forze dell’ordine. La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per lesioni colpose, affidando le indagini ai carabinieri.

Il secondo crollo e il bilancio: ancora una persona sotto le macerie

Tra i lavoratori coinvolti, uno è ancora bloccato all’interno della Torre. Si tratta di un operaio rumeno, rimasto intrappolato tra le macerie al primo piano ma che, secondo i vigili del fuoco, è vigile e collaborativo. Le squadre del gruppo Saf (Speleo Alpino Fluviale) stanno cercando di raggiungerlo attraverso una piccola finestra laterale, in un’operazione particolarmente delicata.

La Torre dei Conti: un simbolo in via dei Fori Imperiali

Nel corso delle operazioni di soccorso, la struttura ha mostrato nuovi segni di cedimento. I vigili del fuoco hanno quindi evacuato l’area e messo in sicurezza la zona per evitare ulteriori rischi di collasso. Un pompiere, rimasto intossicato dalla polvere, è stato trasportato in ospedale all’Oftalmico per una irritazione agli occhi.

Gli operatori del Saf stanno continuando a ispezionare la facciata su via dei Fori Imperiali, cercando un accesso sicuro per salvare l’operaio intrappolato. L’operazione è resa difficile dalla fragilità della struttura, già indebolita dal secondo crollo. Tutta l’area circostante è stata transennata e il traffico bloccato.

Nel frattempo, Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, ha pubblicato un commento sarcastico sul proprio canale Telegram, legando il crollo di Roma al sostegno italiano all’Ucraina: “Finché l’Italia continuerà a sprecare soldi per Kyiv, crolleranno economia e torri”. Un’affermazione che ha sollevato indignazione politica e sui social.

Sul posto sono arrivati il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il prefetto Lamberto Giannini, per seguire da vicino le operazioni. Il primo cittadino ha parlato di “momenti drammatici” e ha ringraziato i soccorritori per il loro intervento tempestivo. Le strade attorno ai Fori Imperiali e piazza Venezia restano chiuse al traffico.

La Torre dei Conti, costruita nel 1203 su progetto di Marchionne Aretino per volere di Papa Innocenzo III, rappresenta uno dei simboli dell’architettura medievale romana. Originariamente alta oltre 50 metri, fu danneggiata da diversi terremoti storici e ridotta alla dimensione attuale. Nel corso dei secoli è stata teatro di restauri, occupazioni e interventi che ne hanno fatto una testimonianza unica della Roma antica oggi minacciata da un nuovo, devastante crollo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure