
La tranquillità di un quartiere residenziale è stata brutalmente interrotta da un suono sordo e terrificante, il rumore del legno vivo che si spezza e cede. Un gigante verde, che per anni aveva offerto ombra e respiro, si è schiantato a terra con una violenza inaudita. Il suo fusto, come un pugno pesante, ha colpito in pieno il metallo e la lamiera delle automobili in sosta, trasformando la strada in uno scenario di rottami e rami spezzati.
Il fragore ha subito lasciato spazio a un gelo di paura, intensificato dalla consapevolezza di trovarsi a pochi metri da un ospedale pediatrico, un luogo di continuo viavai di famiglie. Per un puro miracolo e una questione di istanti, il destino ha voluto che in quel preciso momento non transitasse nessuno: un’assenza che ha evitato una strage annunciata e ha trasformato l’incidente in un avvertimento sulla fragilità del verde urbano e sulle carenze della sua manutenzione.
La dinamica del crollo e i mezzi di soccorso
Un episodio che ha causato grande paura e avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi si è verificato questa mattina nel quartiere Vomero a Napoli. Un albero di grosse dimensioni è crollato improvvisamente, abbattendosi con violenza sulla sede stradale e schiacciando diverse auto che si trovavano in sosta. L’incidente è avvenuto in via Labroia, una traversa situata nelle immediate vicinanze della frequentatissima piazza Medaglie d’Oro e a ridosso dell’Ospedale pediatrico Santobono. Fortunatamente, l’incidente, avvenuto attorno a mezzogiorno, non ha causato alcun ferito, ma il bilancio avrebbe potuto essere ben più drammatico.
L’albero, di cui non è specificata la specie ma la cui mole è evidente, si è abbattuto su tre veicoli che erano parcheggiati lungo via Labroia. Nonostante il danno materiale subito dalle auto sia ingente, la notizia che non ci siano feriti ha rappresentato un sospiro di sollievo per i residenti e le persone presenti. Immediatamente dopo l’accaduto, sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, la cui esperienza è cruciale per la rimozione in sicurezza del fusto e dei rami, e gli agenti della polizia locale per gestire la viabilità e i rilievi del caso. L’area interessata è stata messa in sicurezza per consentire lo svolgimento delle operazioni.
Il rischio per le famiglie e l’ospedale Santobono
Il potenziale rischio connesso all’incidente è stato sottolineato con forza dai cittadini e dai rappresentanti delle associazioni locali. Francesco Di Mauro, di Rete Sociale NoBox Diritto alla città, ha evidenziato come via Labroia sia una strada caratterizzata da un “passaggio continuo di famiglie con bambini che vanno al Santobono”. La vicinanza all’ospedale pediatrico rende l’area altamente frequentata e, di conseguenza, il crollo avrebbe potuto trasformarsi in una “strage”, se l’evento fosse avvenuto pochi istanti prima, mentre qualcuno stava transitando. Il cedimento si è verificato nella traversa che conduce direttamente a piazza Medaglie d’Oro, un’area nevralgica per il quartiere Vomero.
La denuncia sulla mancanza di prevenzione e cura del verde
L’incidente ha riacceso le critiche e le polemiche sulla gestione del verde pubblico da parte dell’amministrazione comunale di Napoli. Il rappresentante di Rete Sociale NoBox ha duramente attaccato la situazione, parlando di “assenza di prevenzione, assenza di cura” e di “scelte sbagliate di piante”. Si evidenzia come l’arrivo della stagione invernale, con i suoi fenomeni atmosferici come vento, temporali e fulmini, esponga la città a una vera e propria “strage di alberi”. Le criticità individuate includono la presenza di “fossette piccole ed inospitali” per gli alberi e, in generale, l’amministrazione che “continua ad essere vissuto come un’appendice fastidiosa ed inutile”. La denuncia si conclude con l’amara constatazione che gli “impegni assunti un anno e mezzo addietro” in tema di cura del verde urbano sono stati evidentemente “messi nel cassetto”.


