
Il grande tennis si prepara a vivere le sue fasi più incandescenti di fine stagione, con l’attesa per le Atp Finals 2025 che si terranno a Torino la prossima settimana. La notizia più rilevante per gli appassionati di tutto il mondo, e in particolare per gli organizzatori italiani, è la conferma della partecipazione di Novak Djokovic.
La presenza del campione serbo è stata assicurata direttamente da Angelo Binaghi, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), dissipando ogni dubbio sulla sua presenza all’evento conclusivo dell’anno tennistico. Questa conferma, tuttavia, carica di una pressione ulteriore la corsa per l’ultimo posto disponibile, che vede coinvolto l’italiano Lorenzo Musetti.
La corsa di Musetti per l’ottavo posto
Con Djokovic saldo tra i qualificati, l’ultima speranza per un tennista italiano di aggiungersi a Jannik Sinner alle Finals di singolare si concentra su Lorenzo Musetti. Il toscano si trova in una situazione che definisce il suo destino nel circuito di fine anno: per acciuffare l’ottavo e ultimo posto utile per la qualificazione alle Atp Finals, Musetti è “costretto” a vincere il torneo Atp di Atene, al via proprio in questi giorni. Il successo in Grecia gli permetterebbe di scavalcare il canadese Felix Auger-Aliassime e di conquistare l’ambito pass per Torino. Angelo Binaghi ha espresso grande fiducia nel giovane atleta, dichiarando che la qualificazione di Musetti “sarebbe un qualcosa di esagerato” e ribadendo come il tennista “merita di entrare nei primi otto e lo meritava già nel 2024”, sottolineando il suo valore nel panorama internazionale.
Il duello per il numero uno del mondo a Torino
Le Atp Finals 2025 non saranno solo una vetrina per i migliori otto singolaristi, ma rappresenteranno il teatro decisivo per stabilire chi concluderà la stagione come numero uno del mondo. Angelo Binaghi ha evidenziato l’importanza dell’evento, facendo riferimento al duello serrato che si consumerà sul campo tra l’italiano Jannik Sinner, recentemente tornato sul trono mondiale grazie al trionfo al torneo di Parigi-Bercy, e lo spagnolo Carlos Alcaraz. Questa sfida di altissimo livello rende l’appuntamento di Torino un’occasione “irripetibile per lo sport italiano”. Il presidente della Fitp ha inoltre espresso grande orgoglio per i risultati ottenuti dal tennis azzurro, rimarcando come l’Italia sia riuscita, per il secondo anno consecutivo, ad avere giocatori qualificati in tutti e quattro i tornei delle Finals, un risultato che testimonia la crescita esponenziale del movimento.
Il successo delle Atp Finals sul territorio italiano è confermato non solo dalle prestazioni degli atleti, ma anche dalla risposta entusiasta del pubblico. Binaghi ha infatti annunciato che la Fitp è riuscita a ricavare ben 700 posti in più per ogni sessione di gioco. Questo ampliamento della capienza è un segnale forte e, secondo il presidente federale, anche quest’anno la manifestazione è destinata a battere altri record di affluenza, confermando il grande amore e l’interesse del Paese verso il tennis di alto livello.


