Vai al contenuto

“Chiudete tutto, non uscite!”. Paura in Italia, nube nera tossica: cosa sta bruciando

Pubblicato: 04/11/2025 14:57

Un vasto bagliore seguito da un’immensa e minacciosa colonna di fumo nero ha squarciato il cielo, generando allarme e visibile a decine di chilometri di distanza. L’incendio, divampato in un deposito, ha trasformato l’aria in un elemento irrespirabile, lanciando un segnale di pericolo immediato per la salute pubblica. La combustione di materiale plastico ha sprigionato fumi densi e potenzialmente nocivi, costringendo le autorità a emanare un’allerta urgente. Le operazioni di spegnimento sono in corso, ma l’emergenza si concentra sulla protezione dei cittadini dall’inalazione dei fumi tossici.

Incendio a Palma Campania: l’allarme fumi nocivi

L’incendio ha avuto luogo a Palma Campania, nella zona vesuviana della provincia di Napoli. L’enorme colonna di fumo nero, visibile anche dall’autostrada A30 Caserta-Salerno, ha destato grande preoccupazione. Il rogo è scoppiato in via Trieste, un’area vicina al cimitero di Palma Campania, al confine con i comuni di San Gennaro Vesuviano e Sarno, interessando un corpo di fabbrica adibito a deposito.

A prendere fuoco sarebbero stati principalmente container di plastica di una ditta. L’elevata quantità di plastica bruciata spiega l’intensità e la tossicità del fumo sprigionato, con i cittadini che denunciano una situazione di “aria irrespirabile”.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco con diverse squadre: la 7/b del distaccamento di Nola e la 9/b del Distaccamento di Ponticelli, supportate da autobotti. Le forze dell’ordine stanno coadiuvando le operazioni. Al momento, fortunatamente, non si registrano feriti, ma solo danni materiali. Le indagini per chiarire se l’incendio abbia una natura dolosa o accidentale partiranno solo dopo che il rogo sarà stato completamente domato e l’area messa in sicurezza.

Misure urgenti per la tutela della salute pubblica

La gravità dei fumi ha spinto il Comune di San Gennaro Vesuviano a diramare un avviso urgente, lanciando l’allarme sulla “nube di fumi densi e potenzialmente nocivi” sprigionati dalla combustione del materiale plastico. Per la tutela della salute pubblica, il Municipio ha consigliato ai cittadini di adottare immediatamente misure precauzionali valide su tutto il territorio comunale, tra cui:

  • Evitare di uscire di casa, se non per necessità urgenti.
  • Chiudere ermeticamente porte e finestre.
  • Spegnere gli impianti di ventilazione e ricambio d’aria.
  • Non avvicinarsi all’area dell’incendio e non intralciare i soccorsi.
  • Tenere gli animali domestici al chiuso.

L’obiettivo è minimizzare i rischi derivanti dall’inalazione dei fumi tossici prodotti dalla plastica in combustione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure