Vai al contenuto

Rischio vulcanico, confermata l’allerta gialla ai Campi Flegrei

Pubblicato: 04/11/2025 23:09
rischio vulcanico allerta gialla

Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato lo stato di allerta gialla per il rischio vulcanico nell’area dei Campi Flegrei, dopo i recenti episodi di sciame sismico registrati negli ultimi giorni. La decisione, presa in seguito alla riunione della Commissione Grandi Rischi – settore vulcanico – recepisce il nuovo aggiornamento delle strategie operative approvato con decreto del Capo Dipartimento lo scorso 30 ottobre. Una misura che rafforza il coordinamento tra le istituzioni e consolida la gestione del rischio sul territorio.

La ridefinizione dei livelli di allerta nell’area vulcanica rispecchia i progressi scientifici e i risultati del monitoraggio continuo condotto dall’INGV. Si tratta di un percorso avviato a giugno 2024 con la collaborazione di Regione Campania, Protezione Civile nazionale, enti locali e sindaci dei comuni interessati. L’obiettivo è rendere più efficiente la risposta operativa a scenari in evoluzione, attraverso procedure condivise e tempi di intervento più rapidi.

Zona dei Campi Flegrei in allerta gialla per rischio vulcanico

Campi Flegrei, cosa prevede la fase 2 di attenzione

Con la fase 2 di Attenzione vengono intensificate le attività di controllo e verifica dello stato del vulcano. Il piano prevede il potenziamento del monitoraggio, la revisione dei programmi di protezione civile e una serie di azioni di prevenzione non strutturale come formazione, informazione ed esercitazioni. L’obiettivo è migliorare la preparazione delle istituzioni e delle comunità locali, riducendo margini di incertezza e tempi di reazione in caso di emergenza.

Domani, mercoledì 5 novembre, e giovedì 6 novembre si terrà l’esercitazione “Campi Flegrei 2025”, organizzata congiuntamente da Protezione Civile e Regione Campania. Il test servirà a verificare le procedure di allontanamento assistito da tre aree di attesa del Comune di Napoli e a controllare l’efficienza del punto di incontro presso il Porto di Napoli-Stazione Marittima, un nodo fondamentale per eventuali operazioni di imbarco.

Esercitazione di protezione civile ai Campi Flegrei durante allerta gialla

Esercitazioni e prevenzione per una risposta più efficace

L’iniziativa “Campi Flegrei 2025” completa la precedente esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”, svoltasi in Campania nell’ottobre 2024 e dedicata alle procedure di evacuazione, alla catena di comando e controllo e alla gestione dei flussi informativi. Queste simulazioni hanno lo scopo di testare la tenuta del sistema di emergenza, migliorare la comunicazione tra le varie strutture operative e affinare i piani comunali. La logica è chiara: esercitarsi oggi per essere pronti a reagire domani.

È importante ricordare che l’allerta gialla non indica un’eruzione imminente, ma segnala la necessità di mantenere alto il livello di attenzione e di preparazione. I cittadini sono invitati a seguire esclusivamente i canali ufficiali – Comune, Protezione Civile regionale, INGV – e a conoscere le proprie vie di fuga e i punti di raccolta. Tenere pronto un kit di emergenza e partecipare alle esercitazioni sono gesti di responsabilità che rafforzano la sicurezza collettiva. La prevenzione resta la prima e più efficace forma di difesa.

Scosse ai Campi Flegrei, pronte le navi a Napoli: ecco perché

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure