Vai al contenuto

Scossa in Italia, paura: terremoto avvertito dalla popolazione

Pubblicato: 04/11/2025 23:16

Le persone erano in strada, qualcuno passeggiava sul lungomare, altri si preparavano alla cena. Poi quel rumore sordo, quel tremolio breve ma netto, come un’onda che attraversa i muri e il pavimento. Un attimo di silenzio, il respiro che si ferma, l’istinto di guardarsi attorno per capire se anche gli altri lo hanno sentito. E sì, lo avevano sentito.

C’è chi è sceso subito per strada, chi è rimasto con la mano sul tavolo ancora tremante, chi ha pensato che fosse “una delle tante”, ma con quella punta di ansia che negli ultimi mesi sembra non volersene andare. Perché qui la terra non dimentica di muoversi, e la gente non dimentica di ascoltarla.

Trema ancora la terra nella caldera dei Campi Flegrei. Una scossa di terremoto è stata registrata alle 19:48 di oggi, martedì 4 novembre, dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. Il sisma ha avuto una magnitudo di 2.4 e un ipocentro localizzato a circa 2 chilometri di profondità: per questo è stato distintamente avvertito soprattutto a Pozzuoli, in particolare nella zona del Lungomare, e a Bagnoli, quartiere dell’area occidentale di Napoli compreso nella caldera.

Il Comune di Pozzuoli, informato dall’Osservatorio, ha diffuso una nota ai cittadini:
«Si comunica l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.4 ± 0.3, localizzato nei pressi di Via Napoli. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato, avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro».

Negli ultimi mesi, l’area dei Campi Flegrei è monitorata con particolare attenzione per il fenomeno del bradisismo, ovvero il sollevamento e abbassamento periodico del suolo, che continua a produrre sciami sismici e scosse avvertite dalla popolazione.

Le autorità, al momento, non segnalano danniferiti, ma ribadiscono l’invito alla comunità a restare informata attraverso canali ufficiali e a non cedere ad allarmismi.

Intanto, mentre la terra si muove, la vita prosegue.
Con un occhio al mare e uno al suolo che vibra.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure