Un improvviso lutto ha colpito la politica ciociara e l’intera provincia di Frosinone. Nelle prime ore di questa mattina è arrivata la notizia della scomparsa di un noto amministratore locale, figura di grande rilievo nella vita pubblica e sanitaria del territorio. La tragedia si è consumata lungo una delle arterie principali della zona, suscitando profonda commozione tra cittadini, colleghi e rappresentanti istituzionali.
La comunità si è stretta nel dolore per una perdita che tocca non solo il mondo politico, ma anche quello umano e professionale. In molti ricordano il protagonista di questa vicenda come un uomo che ha dedicato la propria vita al servizio della collettività, guidando con impegno e passione diverse realtà istituzionali della provincia di Frosinone. Le parole di cordoglio sono arrivate da chi ha condiviso con lui esperienze amministrative e battaglie civili, sottolineando la sua capacità di unire rigore e sensibilità umana.
Lutto nella politica italiana, malore improvviso mentre era alla guida
L’improvviso malore che lo ha colpito mentre era alla guida della propria auto ha reso il dolore ancora più difficile da accettare. Il dramma si è verificato lungo la via Morolense, nei pressi della rotatoria delle Quattro Strade, dove l’ex amministratore, accorgendosi di non sentirsi bene, ha avuto la prontezza di accostare il veicolo sul lato della carreggiata. Un gesto di lucidità estrema che, purtroppo, non è bastato a salvarlo. I soccorsi sono arrivati in pochi minuti, ma ogni tentativo di rianimazione è stato vano.
La vittima è l’ex sindaco, consigliere provinciale e stimato medico-chirurgo Antonio Torriero, nato a Supino il 2 giugno 1952. Per decenni, il suo nome ha rappresentato un punto di riferimento nel panorama politico e sanitario della Ciociaria. Torriero aveva guidato il comune di Supino per due mandati, dal 1993 al 1997 e poi dal 2001 al 2006, lasciando un segno profondo nella comunità. Iscritto al Partito Socialista Democratico, aveva ricoperto ruoli di rilievo anche in Provincia, dove fu vicepresidente e assessore durante la presidenza di Scalia, oltre a essere presidente della XXI Comunità Montana.
Un impegno costante per la politica e la medicina
La carriera politica di Torriero era segnata da incarichi di grande responsabilità e da una costante attenzione ai bisogni del territorio. Era membro del consiglio di amministrazione dell’Augusta Elicotteri, della consulta dei sindaci della Asl e dell’Ato 5. In ogni ruolo, ha sempre interpretato la politica come servizio, mettendo competenza e dedizione al servizio della collettività. Ma la sua passione più profonda restava la medicina.
Dopo il liceo classico “Turriziani” di Frosinone e la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, aveva iniziato la professione a soli 25 anni, diventando presto un punto di riferimento per pazienti e colleghi. Medico-chirurgo stimato e apprezzato, era conosciuto per la sua competenza e disponibilità, qualità che lo rendevano un professionista amato e rispettato.
Una comunità in lutto per un uomo di valore
La morte di Antonio Torriero lascia un vuoto immenso nella vita pubblica e umana della Ciociaria. Lascia la moglie Valeria e le figlie Raffaella e Angelica, ma anche un ricordo indelebile di dedizione e umanità. Supino e l’intera provincia si fermano oggi nel dolore per la scomparsa di un uomo che ha vissuto la politica e la medicina con lo stesso spirito di servizio, fino all’ultimo respiro.


