Vai al contenuto

“Rischio vulcanico”. Campi Flegrei, è scattata l’allerta! Protezione Civile in stato di attenzione massima

Pubblicato: 05/11/2025 15:11

Il Dipartimento della Protezione Civile ha ufficialmente confermato il mantenimento del livello di allerta giallo per il rischio vulcanico relativo ai Campi Flegrei, annunciando contestualmente l’adozione della fase 2 di Attenzione.

Questa decisione giunge al termine di approfondite valutazioni sull’andamento del fenomeno in corso nella caldera, emerse durante l’ultima riunione della Commissione Grandi Rischi, specificamente il settore rischio vulcanico. La conferma tiene anche conto dell’aggiornamento delle strategie operative e dei nuovi livelli di allerta, approvati con decreto del Capo Dipartimento lo scorso 30 ottobre.

Nuovi livelli di allerta e base scientifica

La nuova suddivisione dei livelli di allerta ai Campi Flegrei non è casuale, ma riflette un avanzamento delle conoscenze scientifiche e dei risultati ottenuti dalle costanti attività di monitoraggio della caldera. Questa revisione è frutto di un’ampia e sinergica attività avviata a giugno 2024 su impulso della Commissione Grandi Rischi. Al lavoro hanno partecipato rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e della Protezione Civile della Regione Campania, con un processo di condivisione che ha coinvolto anche gli enti territoriali e i sindaci dei Comuni interessati.

Le implicazioni della Fase 2 di Attenzione

L’adozione della fase 2 di Attenzione comporta una serie di azioni specifiche e potenziate sul territorio. Questa fase prevede innanzitutto un rafforzamento delle attività di monitoraggio e di valutazione dello stato del vulcano da parte degli organismi scientifici competenti. Parallelamente, si intensificano la verifica delle misure operative già previste nelle pianificazioni di Protezione Civile e l’avvio di iniziative di prevenzione non strutturale mirate. Tali iniziative includono attività di formazione, informazione ed esercitazioni, molte delle quali sono già state effettuate.

A riprova dell’impegno nella preparazione, proprio oggi, mercoledì 5 novembre, e nella giornata di domani, giovedì 6 novembre, si sta tenendo una nuova esercitazione nazionale sul rischio vulcanico denominata “Campi Flegrei 2025”. Organizzata congiuntamente dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare aspetti cruciali dei piani di emergenza. In particolare, si verificheranno l’allontanamento assistito da tre aree di attesa del Comune di Napoli e la funzionalità dell’area di incontro situata presso il Porto di Napoli-Stazione Marittima. Questa esercitazione rappresenta il completamento dell’attività nazionale precedente, “Exe Flegrei 2024″, svoltasi in Campania nell’ottobre 2024.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure