
Dopo settimane di scontri politici e tensioni tra i partiti, alimentate anche dall’approvazione definitiva della riforma della giustizia che introduce la separazione delle carriere dei magistrati, arriva una nuova fotografia del consenso politico italiano: la Supermedia dei sondaggi YouTrend/Agi aggiornata al 6 novembre 2025.
Secondo l’elaborazione, Fratelli d’Italia torna a scendere sotto la soglia del 30%, segnando una lieve flessione rispetto alle rilevazioni precedenti. Una tendenza che conferma un leggero raffreddamento del consenso per il partito di Giorgia Meloni, pur restando ampiamente primo.
Come spiegano gli analisti di YouTrend, «la Supermedia di oggi è una delle più robuste degli ultimi tempi», grazie al numero elevato di sondaggi raccolti: oltre dieci rilevazioni condotte da nove diversi istituti nelle ultime due settimane. Pur senza stravolgimenti nei rapporti di forza, emergono movimenti significativi tra i principali partiti.

Fratelli d’Italia si attesta al 29,9% (-0,4), mentre il Partito Democratico cala più sensibilmente, scendendo al 21,5% (-0,7). Il Movimento 5 Stelle rimane sostanzialmente stabile al 12,6% (+0,1), mentre Forza Italia guadagna leggermente, salendo al 9,1% (+0,2).
La Lega perde ancora terreno e si ferma all’8,2% (-0,3), mentre Verdi e Sinistra Italiana si attestano al 6,3% (-0,1). Cresce invece Azione, che risale al 3,5% (+0,5), staccando nuovamente Italia Viva, ferma al 2,4% (-0,1). +Europa resta stabile all’1,7%, e Noi Moderati sale all’1,1% (+0,2).
Guardando alle coalizioni, il centrodestra mantiene la leadership con il 48,3% (-0,4), seguito dal centrosinistra al 29,5% (-0,8). Il Movimento 5 Stelle si conferma terza forza con il 12,6%, mentre il cosiddetto Terzo Polo (Azione e Italia Viva) risale al 5,9% (+0,4). Gli altri partiti complessivamente raccolgono il 3,7% (+0,7).

La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei principali sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, realizzati tra il 23 ottobre e il 5 novembre 2025. La ponderazione tiene conto di fattori come la dimensione campionaria, la data di realizzazione e il metodo di raccolta dei dati.
I sondaggi considerati provengono da istituti come EMG, Eumetra, Ipsos, Noto, Only Numbers, Piepoli, SWG, Tecnè e YouTrend, pubblicati tra il 24 ottobre e il 5 novembre. Un quadro ampio e aggiornato che riflette il clima politico di queste settimane di forte polarizzazione.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la flessione di FdI e Pd rappresenti un trend strutturale o un semplice assestamento, in un contesto politico segnato da riforme delicate e tensioni di maggioranza in vista della legge di bilancio e delle elezioni europee 2026.


