Vai al contenuto

Nubifragi e temporali, scatta l’allerta meteo in Italia: le Regioni a rischio, cosa ci aspetta

Pubblicato: 06/11/2025 16:28

Dopo una breve tregua, torna il maltempo sull’Italia. Una nuova perturbazione atlantica è in arrivo sul nostro Paese e porterà, nelle prossime ore, un peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della Penisola.

Secondo le previsioni, i nubifragi e i temporali colpiranno inizialmente il Centro Italia, per poi spostarsi progressivamente verso le regioni meridionali, con fenomeni localmente molto intensi. Non si escludono anche grandinate e forti raffiche di vento.

Per questo motivo, la Protezione Civile ha emanato un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e valutato, per la giornata di venerdì 7 novembre, un’allerta meteo gialla per temporali su sette regioni del Centro-Sud.

Il fronte perturbato interesserà prima il Nord-Ovest, in particolare le aree tra Piemonte e Liguria, per poi estendersi alle regioni centrali e meridionali, seguendo uno spostamento verso Sud-Est. Le zone più colpite saranno le aree costiere tirreniche.

In base alle previsioni e ai fenomeni in atto, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di criticità e allerta meteo che prevede il livello giallo per rischio idrogeologico e idraulico su diverse zone di Sardegna, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, oltre che su tutta la Sicilia e la Calabria.

Nel dettaglio, le previsioni meteo per venerdì 7 novembre indicano al Nord cieli molto nuvolosi sui settori occidentali di Piemonte e Liguria, dove saranno possibili piogge, rovesci e temporali fin dalle prime ore del mattino.

Al Centro, la giornata sarà segnata da precipitazioni diffuse che inizieranno in Sardegna per poi estendersi nel pomeriggio a Lazio, Abruzzo e Toscana meridionale, accompagnate da un sensibile calo delle temperature massime.

Al Sud, cielo coperto già dal mattino con rovesci e temporali sparsi sulle regioni tirreniche e in Sicilia, in successiva estensione a Molise, Puglia e Basilicata. I fenomeni potranno assumere carattere di forte intensità e saranno accompagnati da raffiche di vento e mareggiate lungo le coste.

La situazione meteorologica resterà instabile anche nel weekend, con piogge intermittenti e un generale abbassamento delle temperature su tutto il territorio nazionale. Secondo gli esperti, una tregua più stabile potrebbe arrivare solo a metà della prossima settimana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure