Vai al contenuto

“Arrestatelo!”. Terremoto sulle Regionali, candidato nei guai: cos’ha fatto

Pubblicato: 07/11/2025 12:16
arrestatelo terremoto Regionali candidato

La mattina dell’8 dicembre 2023 era iniziata come tante altre lungo la provinciale Manduria–San Pietro in Bevagna, con il traffico regolare e i passanti intenti alle loro attività quotidiane. In pochi secondi, però, una tragedia avrebbe sconvolto la vita di una famiglia e acceso i riflettori sulla politica regionale pugliese. La notizia di un incidente stradale mortale si è rapidamente diffusa tra i residenti, suscitando dolore e incredulità.
Leggi anche: Sondaggio Porta a Porta, Regionali: non ci sono dubbi, vinceranno loro!
Leggi anche: “Lo sa che la sua telecamera è accesa?”: politico va in bagno e si cala i pantaloni durante la riunione: tutto in diretta

Il giorno successivo, le conversazioni tra vicini, amici e colleghi hanno iniziato a mescolarsi a dubbi e sospetti. Tutti chiedevano dettagli sulla dinamica dello schianto, sul perché un giovane di soli 26 anni avesse perso la vita in un incidente che, inizialmente, sembrava potersi risolvere con ferite lievi. Il contesto familiare e sociale si è trovato così improvvisamente al centro dell’attenzione pubblica, con un senso di smarrimento diffuso tra i cittadini.
Leggi anche: “Giorgia Meloni sapeva tutto!”. Green Pass, le accuse di Report alla premier

L’inchiesta e le accuse

La vicenda assume una piega giudiziaria rilevante quando emerge il coinvolgimento dell’avvocato Francesco Ferretti De Virgilis, 51 anni, residente a Manduria (Taranto) e candidato della Lega alle prossime elezioni regionali in Puglia. La Procura di Taranto ha richiesto una misura cautelare nei confronti del legale nell’ambito di un’inchiesta nata dall’incidente stradale del 26enne.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, il giorno successivo al sinistro, Ferretti De Virgilis avrebbe contattato i familiari della vittima presso il cimitero, sostenendo di aver individuato tre testimoni oculari dell’impatto. Tuttavia, le verifiche della Polizia locale e della Polstrada hanno accertato che queste persone non erano presenti al momento dell’incidente e che la dinamica raccontata non corrispondeva alla realtà: l’auto guidata dal giovane era finita contro la recinzione di un’abitazione.

Per la Procura, il candidato leghista avrebbe inoltre presentato richiesta di risarcimento assicurativo senza attendere gli esiti ufficiali degli accertamenti. Insieme a lui, il pubblico ministero ha chiesto i domiciliari anche per un’altra persona, accusata di aver fornito una falsa testimonianza.

Il percorso giudiziario e le precedenti inchieste

Il nome di Ferretti De Virgilis era già comparso in passato in altre indagini relative a presunti sinistri falsi e truffe ai danni di compagnie assicurative, secondo quanto riportato dalla stampa locale. Lunedì, l’avvocato comparirà davanti al GIP Giovanni Caroli per l’interrogatorio di garanzia, al termine del quale sarà decisa l’eventuale misura cautelare. Fino a una sentenza definitiva, vale la presunzione di innocenza, principio fondamentale del diritto penale italiano.

Impatto politico e prossime elezioni

La vicenda giudiziaria giunge in un momento delicato per la campagna elettorale in Puglia, a pochi giorni dal voto previsto il 23 e 24 novembre. I sondaggi pubblicati recentemente indicano un ampio vantaggio per il candidato del centrosinistra, Antonio Decaro, rispetto al pretendente del centrodestra, Luigi Lobuono. Secondo la media YouTrend riportata da “la Repubblica”, Decaro si attesterebbe al 64,4% contro il 33,1% di Lobuono, mentre la rilevazione Ghisleri–Only Numbers per la “Gazzetta del Mezzogiorno” stima Decaro al 61,9% e Lobuono al 36,1%.

Nei dati di lista, FdI risulta il primo partito del centrodestra, mentre il PD guida il centrosinistra. La candidatura di Ferretti De Virgilis, quindi, si colloca in un quadro politico già definito dai sondaggi, ma la vicenda giudiziaria rischia di avere un impatto mediatico significativo, mettendo al centro dell’attenzione pubblica questioni di legalità, trasparenza e correttezza politica.

Reazioni della comunità e riflessioni

L’episodio ha suscitato preoccupazione tra i cittadini di Manduria e dei comuni limitrofi, sia per la tragedia che ha colpito il giovane sia per le accuse rivolte a un candidato alle prossime elezioni regionali. Le reazioni sui social e nei circoli politici locali evidenziano il bisogno di chiarezza da parte delle autorità giudiziarie e un’attenta valutazione del ruolo pubblico dei candidati, soprattutto in contesti elettorali così delicati.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/11/2025 13:21

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure