Vai al contenuto

Carlo Conti, annuncio a sorpresa sui Big di Sanremo: cambia tutto

Pubblicato: 07/11/2025 13:50
Carlo Conti annuncio Sanremo

Quando si parla di Festival di Sanremo, l’attenzione non è mai solo sulle canzoni. Ogni anno, il numero dei partecipanti, le modalità di selezione e l’annuncio ufficiale dei Big in gara diventano un evento mediatico a sé stante. E anche questa volta, il conduttore e direttore artistico Carlo Conti ha lasciato intendere che le scelte saranno tutt’altro che semplici.
Leggi anche: Sanremo 2026, scelti i concorrenti in gara. L’annuncio di Carlo Conti 

Durante la conferenza stampa di presentazione di Sanremo Giovani, in onda su Rai2 in seconda serata da martedì, Conti ha ammesso che la selezione dei 26 Big prevista dal regolamento potrebbe non bastare: “Non credo di riuscire a stare nei 26 come previsto, potrei arrivare a 28… o anche a 30”, ha detto, alzando la mano per mostrare il numero tre, con il suo consueto sorriso ironico. Un segnale chiaro che la rosa dei partecipanti al prossimo Festival sarà frutto di un lavoro complesso, tra nomi affermati e nuove proposte, con un equilibrio che Conti definisce “difficilissimo da trovare”.

La sfida di Carlo Conti nella scelta dei Big

Il direttore artistico ha spiegato che la selezione dei Big di Sanremo 2026 si sta rivelando particolarmente ardua, per la qualità e la varietà delle proposte arrivate: “Anche quest’anno è veramente difficile”, ha confessato Conti davanti ai giornalisti, lasciando intendere che la decisione finale potrebbe richiedere più tempo del previsto.

Carlo Conti Sanremo Co Conduttrice

Il Regolamento del Festival prevede la partecipazione di 26 artisti in gara, ai quali si aggiungeranno due vincitori provenienti da Sanremo Giovani, per un totale di 28. Tuttavia, la possibilità di estendere ulteriormente la lista a 30 concorrenti non è esclusa, come lo stesso Conti ha lasciato intendere con una battuta che, in realtà, suona come un’anticipazione velata.

Negli ultimi anni, le edizioni di Sanremo hanno visto un progressivo aumento dei partecipanti, in linea con la volontà di dare spazio a più generi musicali e a un pubblico sempre più trasversale. L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere il Festival di Sanremo come il più grande palcoscenico musicale italiano, capace di accogliere sia le nuove voci che i grandi ritorni.

Annuncio dei Big: data ancora incerta

Un altro punto ancora da definire riguarda la data dell’annuncio ufficiale dei Big, che tradizionalmente avviene durante l’edizione del Tg1 delle 13.30. Conti ha precisato che la decisione dipenderà dal ritmo con cui arriveranno le ultime proposte e dalle valutazioni della commissione artistica: “Vorrei riuscire per il 23 novembre, ma stanno ancora arrivando proposte. Potremmo slittare al 30”, ha spiegato.

Il conduttore ha anche aggiunto, con una punta di ironia, di voler evitare quanto accaduto lo scorso anno, quando fu costretto ad annunciare la lista dei Big e poi a correre subito dopo a Bologna per lo Zecchino d’Oro: “Spero di non dover ripetere quella corsa contro il tempo”, ha detto sorridendo.

Sanremo Giovani come laboratorio del Festival

Le selezioni di Sanremo Giovani, che partiranno su Rai2, rappresentano il primo passo verso il Festival di Sanremo 2026. È da lì che emergeranno due dei partecipanti ufficiali al cast dei Big. Come ha sottolineato Conti, la manifestazione dedicata ai talenti emergenti è una parte fondamentale del progetto artistico: un laboratorio da cui spesso sono usciti nomi destinati a diventare protagonisti della musica italiana.

Il direttore artistico ha ribadito la sua intenzione di dare spazio ai giovani senza rinunciare alla qualità: “Ogni anno arrivano centinaia di proposte, e sceglierne poche è sempre un sacrificio. Ma voglio che chi sale su quel palco abbia qualcosa da dire davvero”.

Attesa per il Festival 2026

Con queste premesse, l’attesa per il Festival di Sanremo 2026 cresce giorno dopo giorno. Le parole di Carlo Conti fanno intuire un’edizione ricca di musica, ma anche di scelte difficili e possibili sorprese. Se il numero dei Big dovesse davvero salire a 30, sarebbe un segnale di apertura e di sperimentazione, in linea con la visione di un direttore artistico che ha sempre cercato di coniugare tradizione e innovazione.

Tra regolamento, scadenze e trattative, Conti conferma ancora una volta il suo ruolo di regista attento e diplomatico del più importante evento musicale italiano. E, come ogni anno, sarà solo quando la lista definitiva verrà annunciata al Tg1 che la febbre di Sanremo entrerà davvero nel vivo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure