Vai al contenuto

Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

Pubblicato: 07/11/2025 10:30
Attenzione alla nuova truffa telefonica in Italia

Sta tornando a colpire l’ingegno dei truffatori digitali, pronti a sfruttare lo smartphone come arma per svuotare conti e crediti in pochi secondi. In diverse città italiane si sta diffondendo una nuova truffa telefonica che finge di provenire da un servizio sanitario reale, sfruttando la fiducia dei cittadini più distratti. Tutto parte da un semplice Sms, ma può trasformarsi in un incubo economico.

Le autorità sanitarie hanno lanciato l’allarme: questi raggiri sono sempre più sofisticati e credibili, tanto da ingannare anche gli utenti più prudenti. Ecco come riconoscerli e difendersi.

La truffa del Cup: il messaggio che sembra vero

Messaggio truffa su smartphone

Il messaggio incriminato cita il CUP – Centro Unico di Prenotazione del servizio sanitario. A segnalarlo è stata l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi), che ha riportato un esempio reso pubblico da Trieste Prima:

“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici Cup Centro Unico Primario al numero 89342232”

Un messaggio che suona reale, con parole come “urgenza” e “CUP” a dargli credibilità. Ma dietro quella richiesta si nasconde una trappola ben congegnata.

Chi richiama il numero indicato trova un presunto operatore che invita ad attendere in linea. Dopo pochi secondi, la chiamata cade e il credito telefonico si riduce drasticamente. Una dinamica semplice ma devastante.

Come riconoscere i numeri a rischio

ASUGI ricorda che i numeri che iniziano con 899, 892, 893, 894 e 895 appartengono alla categoria delle numerazioni a sovrapprezzo, con costi aggiuntivi non compresi nella tariffa standard. Una telefonata di pochi secondi può costare anche diversi euro.

Numeri a sovrapprezzo e truffe telefoniche
Sms truffa simile a comunicazioni ufficiali

Cup Asugi: come distinguere i messaggi autentici

Il Cup è un servizio reale e diffuso in tutto il Paese, utilizzato per prenotare visite ed esami medici. Proprio per questo è diventato un bersaglio perfetto per chi vuole costruire truffe credibili. Tuttavia, i messaggi ufficiali del Cup Fvg non chiedono mai di richiamare alcun numero.

Un messaggio autentico appare così:

“Le ricordiamo l’appuntamento n. xxxx del xx/YY/xx ore xx:xx presso l’Ospedale XY”

Dunque, se un messaggio invita a chiamare un numero, è un falso. Riconoscere questo dettaglio può evitare spiacevoli conseguenze.

Scopri tutti i consigli per difenderti nella pagina successiva

Asugi mette in guardia sulla truffa del Cup

Truffe telefoniche e Sms: come difendersi

Le frodi via telefono sono in aumento e rappresentano una fetta consistente delle truffe digitali in Italia. Basta una chiamata verso la numerazione sbagliata per ritrovarsi con il credito azzerato o con dati sensibili esposti.

Per evitare brutte sorprese, gli esperti raccomandano poche ma fondamentali regole di prudenza:

  • Mai richiamare numeri sconosciuti, soprattutto con prefissi 899, 893, 894 o 895.
  • Verificare sempre mittente e contenuto del messaggio.
  • Contattare il CUP e le strutture sanitarie solo tramite canali ufficiali.
  • Segnalare immediatamente ogni tentativo di truffa alla Polizia Postale.

La truffa gioca sulla paura di perdere un appuntamento medico, spingendo a reagire d’istinto. Ma è proprio in quell’attimo di fretta che si rischia di cadere nella rete dei criminali. Fermarsi, controllare e informarsi resta la miglior difesa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/11/2025 10:31

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure