Vai al contenuto

“Portaerei e nuovi missili”. Cina, la notizia che fa tremare il mondo: cosa succede

Pubblicato: 07/11/2025 18:22

Il presidente cinese Xi Jinping ha ufficialmente inaugurato la portaerei Fujian, la terza e più moderna del Paese. Si tratta della prima portaerei cinese dotata di catapulte elettromagnetiche (Emals), una tecnologia che la colloca tra le navi militari più avanzate al mondo. L’annuncio è stato diffuso dai media ufficiali di Pechino, che hanno riferito della visita di Xi a bordo della nave nel porto di Sanya, sull’isola di Hainan.

La Fujian, lunga oltre 300 metri, è in grado di lanciare tre diversi tipi di velivoli, secondo quanto riportano le fonti militari cinesi. Varata nel giugno 2022, la portaerei ha recentemente completato una serie di prove in mare nel Mar Cinese Meridionale, per poi ancorarsi a Sanya dopo aver attraversato lo Stretto di Taiwan, zona strategica al centro delle tensioni tra Cina e Taipei.

Il nome Fujian deriva da una delle province costiere della Cina continentale. La nave segue la Shandong, in servizio dal 2019, e la Liaoning, acquistata dall’Ucraina nel 1998 e successivamente modernizzata. A propulsione convenzionale, la Fujian rappresenta un salto tecnologico per la Marina cinese, grazie al nuovo sistema Emals, simile a quello installato sulla portaerei americana USS Gerald R. Ford.

Gli esperti sottolineano che la portaerei Fujian è un simbolo del potere navale cinese nel Pacifico occidentale. Le catapulte elettromagnetiche permettono di lanciare aerei più pesanti o molto leggeri con maggiore precisione, riducendo i tempi di decollo e i costi di manutenzione rispetto ai sistemi a vapore. Finora, gli Stati Uniti erano l’unica nazione a disporre di questa tecnologia operativa.

Secondo i media cinesi, Xi Jinping avrebbe deciso personalmente di introdurre il sistema Emals nella progettazione della Fujian, considerandolo un passo fondamentale verso la modernizzazione della flotta. L’ex presidente americano Donald Trump, al contrario, aveva più volte criticato la tecnologia elettromagnetica, sostenendo la necessità di tornare alle catapulte a vapore tradizionali.

Il New York Times sottolinea che la Cina resta ancora indietro rispetto agli Stati Uniti sia per numero di portaerei — Washington ne ha undici — sia per equipaggiamento tecnologico, ma la Fujian rappresenta la prima nave cinese ad avvicinarsi in modo concreto agli standard americani per capacità e dimensioni.

Immagini satellitari diffuse negli ultimi mesi suggeriscono che Pechino stia già lavorando alla costruzione di una quarta portaerei, in linea con il progetto di rafforzare la Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione e garantire una maggiore presenza strategica nell’Indo-Pacifico.

Secondo un’analisi della Cnn, la Marina cinese dispone oggi di più navi rispetto a quella statunitense, grazie alla capacità dei cantieri navali cinesi di costruire unità a un ritmo impressionante. Tuttavia, in termini di tecnologia militare e capacità operative, gli Stati Uniti mantengono ancora un vantaggio significativo.

La Fujian, pur essendo la nave più moderna mai costruita dalla Cina, utilizza ancora un sistema di propulsione convenzionale. Ciò significa che deve periodicamente rifornirsi in porto o tramite petroliere di supporto, a differenza delle portaerei americane a propulsione nucleare, in grado di restare operative per lunghi periodi senza necessità di rifornimenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/11/2025 18:23

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure