
Una nuova perturbazione ha fatto irruzione sull’Italia, determinando un peggioramento delle condizioni meteo che proseguirà anche durante il weekend. Sono attese piogge abbondanti e forti temporali su gran parte dello Stivale.
La prima regione a essere colpita dal maltempo è stata la Sicilia, ma nelle prossime ore gli effetti del vortice si estenderanno al Centro-Sud e, in misura minore, ad alcune zone del Nord.

Secondo i meteorologi di 3bmeteo, l’ingresso di correnti più fresche di origine atlantica sul Mediterraneo centrale ha favorito la formazione di un vortice di bassa pressione locale, responsabile dei fenomeni previsti per venerdì.
Un secondo vortice è atteso tra sabato 8 e domenica 9 novembre, quando la perturbazione interesserà principalmente il Tirreno meridionale. Le regioni più a rischio saranno quelle del Centro-Sud, con possibili accumuli di pioggia superiori a 70-80 mm in 24 ore.
Nella giornata di sabato 8 novembre, il tempo sarà leggermente nuvoloso al Nord, soprattutto tra Piemonte ed Emilia Romagna, con bassa probabilità di precipitazioni.

Al Centro il meteo risulterà variabile, con piogge sparse soprattutto lungo l’Adriatico e sul basso Lazio, mentre il Sud resterà ancora in balia di rovesci e temporali intensi, che interesseranno Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
Domenica 9 novembre le regioni meridionali continueranno a subire il maltempo, con fenomeni intensi fin dalle prime ore del mattino su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.
La perturbazione inizierà a risalire verso le regioni centrali, portando temporali su Lazio, Abruzzo e Marche, mentre il Nord sarà ancora in gran parte risparmiato, fatta eccezione per qualche sporadico fenomeno sul basso Piemonte.
Gli esperti invitano la popolazione a prestare attenzione a possibili allagamenti e criticità locali, soprattutto nelle zone più colpite dai temporali intensi, e a seguire gli aggiornamenti dei centri meteo regionali.


