Vai al contenuto

Terremoto, scossa forte in tutta la zona: magnitudo 5.8. Panico

Pubblicato: 07/11/2025 14:24

Una forte scossa di terremoto ha generato momenti di paura in una vasta area costiera, avvertita distintamente anche a centinaia di chilometri di distanza. Il sisma è stato percepito da numerose persone, che hanno riferito di vibrazioni prolungate e oscillazioni degli edifici, sebbene al momento non risultino danni significativi né feriti. L’episodio ha riportato alla mente i rischi sismici che caratterizzano questa regione, una delle più attive del pianeta per la sua posizione geologica complessa.

Le autorità locali hanno immediatamente attivato le procedure di monitoraggio, mentre gli esperti invitano alla calma, ricordando che la zona è soggetta a frequenti movimenti tellurici. In diversi centri abitati sono scattate le verifiche di sicurezza su infrastrutture e impianti, ma non è stata segnalata alcuna emergenza.

Scossa di magnitudo 5.8 nel Golfo della California

Secondo quanto riportato dagli istituti di sorveglianza sismica internazionali, un terremoto di magnitudo Mwp 5.8 è stato registrato oggi nel Golfo della California, lo specchio di mare che separa la penisola della Bassa California dal Messico continentale. Il sisma è avvenuto alle 13:04 ora italiana (05:04 locali), con un ipocentro localizzato a circa 18 chilometri di profondità.

L’evento è stato rilevato e analizzato anche dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che ha confermato la forza e la posizione della scossa, specificando che al momento non risultano segnalazioni di danni a persone o strutture.

Nessun rischio tsunami e controlli in corso

Dopo la scossa principale, non sono state registrate repliche di particolare intensità, ma i sismologi restano in allerta. Le autorità messicane, insieme ai centri di sorveglianza del Pacifico, hanno escluso il rischio di tsunami, pur mantenendo sotto osservazione la zona per eventuali variazioni del livello del mare.

In alcune località costiere, la popolazione ha avvertito oscillazioni leggere ma prolungate, tanto da spingere diverse persone a lasciare le abitazioni per sicurezza. Gli esperti spiegano che la natura sottomarina del sisma ha contribuito a limitare l’impatto distruttivo, nonostante la magnitudo rilevante.

Una regione ad alta sismicità

Il Golfo della California si trova lungo una faglia geologica altamente attiva, punto d’incontro tra la placca nordamericana e quella pacifica. Quest’area è nota per la frequente attività sismica, spesso legata ai movimenti di scorrimento tra le due placche.

«Scosse di questa intensità sono comuni in questa regione e raramente provocano gravi conseguenze», spiegano gli esperti dell’INGV. Tuttavia, continuano i controlli da parte delle autorità locali per verificare eventuali danni a strutture portuali e impianti industriali lungo le coste.

Il sisma di oggi rappresenta dunque un nuovo promemoria della costante attività geologica del pianeta, in una zona dove la terra — e il mare — non smettono mai di muoversi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure