Vai al contenuto

“Tracce di cacca, lo mettete in bocca ogni giorno”. Bassetti, l’allarme shock: “State attenti”

Pubblicato: 07/11/2025 18:05

L’infettivologo Matteo Bassetti torna a far discutere i suoi follower con un nuovo video divulgativo pubblicato sui social. Questa volta, nel mirino del medico, finisce un oggetto che tutti utilizziamo quotidianamente: lo spazzolino da denti. “Dovrebbe essere la cosa più pulita che ci sia, quella che si mette in bocca — spiega — invece no”.

Secondo Bassetti, la verità scientifica è ben diversa da quanto si pensa. Diversi studi clinici e microbiologici dimostrano che lo spazzolino può diventare un vero e proprio habitat per batteri, funghi e microrganismi potenzialmente dannosi per la salute. Il motivo? Molto spesso si trova vicino al water, dove l’ambiente è ricco di contaminazioni invisibili.

Nel suo intervento, Bassetti scrive: “Migliaia di batteri e funghi entrano nel nostro corpo attraverso un nemico insospettabile: lo spazzolino da denti”. Nel post, accompagnato da un video esplicativo, il professore elenca i principali microrganismi individuati dagli studi: batteri fecali, pseudomonas e diversi miceti in grado di resistere anche a condizioni ambientali difficili.

L’infettivologo chiarisce che il problema nasce soprattutto dall’ubicazione dello spazzolino all’interno del bagno. “Normalmente — spiega — lo teniamo dentro un bicchiere, vicino al lavandino, e spesso anche il bicchiere è pieno di microrganismi. Quando tiriamo la catena del water, si aerosolizzano batteri fecali che vanno a depositarsi sia sullo spazzolino che sul contenitore.”

Un processo poco conosciuto, ma confermato da diversi esperimenti condotti in laboratorio. Le minuscole particelle liberate dallo scarico possono diffondersi nell’aria fino a un metro e mezzo di distanza, contaminando superfici e oggetti esposti. Lo spazzolino, in particolare, rappresenta un bersaglio ideale.

Bassetti fornisce quindi alcuni consigli pratici per ridurre il rischio di contaminazione. “La prima raccomandazione — afferma — è quella di tenere lo spazzolino separato, non appoggiato sul lavandino ma, se possibile, all’interno di uno sportello chiuso. In questo modo si limita l’esposizione ai batteri aerosolizzati.”

Il medico aggiunge poi altri due suggerimenti fondamentali: “Chiudere sempre il coperchio del water prima di tirare la catena, per evitare la dispersione dei microrganismi, e pulire periodicamente lo spazzolino, ad esempio lavandolo in lavastoviglie o disinfettandolo con soluzioni idonee.”

Secondo l’esperto, una corretta igiene dello spazzolino può prevenire la proliferazione di batteri potenzialmente pericolosi e ridurre i rischi per la salute orale. “Dallo spazzolino — avverte — possiamo portare nella bocca migliaia di microbi ogni giorno, senza rendercene conto.”

L’appello finale di Bassetti è chiaro: prestare maggiore attenzione all’igiene domestica e alla gestione degli oggetti personali. Un gesto semplice, come spostare lo spazzolino lontano dal water o coprirlo adeguatamente, può fare la differenza nella prevenzione di infezioni e nel mantenimento della salute orale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure