Vai al contenuto

“Fatemi dire questa cosa”. Peppe Vessicchio, la figlia Alessia rompe il silenzio

Pubblicato: 10/11/2025 16:01

Un momento di grande emozione ha chiuso la puntata di Storie Italiane, il programma di RaiUno condotto da Eleonora Daniele. La conduttrice ha voluto dedicare l’ultima parte della trasmissione a un tributo speciale per Peppe Vessicchio, il celebre direttore d’orchestra e musicista scomparso sabato scorso all’età di 69 anni. Un omaggio sentito, nel giorno dei funerali a Monte Sacro, il quartiere romano dove il Maestro viveva e dove la comunità si è stretta intorno alla sua famiglia.

Durante la diretta, collegata proprio da Monte Sacro, è intervenuta la figlia Alessia Vessicchio. Profondamente commossa ma determinata, ha voluto esprimere la propria gratitudine per l’affetto ricevuto: “Io sono molto provata, però mi è sembrato giusto semplicemente dirvi grazie a nome di mia madre, di mia figlia, delle mie nipoti…Grazie a nome di tutti noi…C’è stato un grande amore intorno a mio padre…”.

Un messaggio pieno d’amore per il Maestro

Le parole di Alessia hanno toccato il cuore del pubblico e della stessa conduttrice. La figlia del Maestro ha raccontato quanto sia difficile affrontare un dolore così grande, confessando di sentirsi ancora smarrita: “Forse non sono tanto lucida per dire le cose giuste, ma vorrei ringraziare tutti per l’amore che c’è arrivato a cascata…E io so che è stato amore vero…Le cose che hanno detto tutti in questi drammatici giorni lo hanno detto pure quando era vivo…Non lo dicono solo da morto…”.

“Perché portava sempre il papillon”. Peppe Vessicchio, il significato di quel curioso dettaglio: solo ora è stato svelato

Peppe Vessicchio durante una delle sue esibizioni televisive

Il ricordo del quartiere e l’emozione in studio

Dal luogo della cerimonia funebre era collegato anche Gianluca Semprini, che ha mostrato uno striscione appeso nel quartiere dedicato al musicista: “Alessia hai visto che qua il quartiere gli ha voluto dedicare uno striscione…Ciao maestro…”. Un gesto semplice ma carico di significato, testimonianza dell’affetto che Roma e tutta l’Italia provano per Vessicchio, una figura amatissima anche al di fuori del mondo musicale.

Semprini ha poi voluto ricordare l’uomo dietro al personaggio, sottolineando il profondo legame familiare che lo univa ai suoi cari: “Alessia prima ci raccontava che è stato un papà eccezionale, ma anche un nonno e un bisnonno…Fino all’altro giorno giocava con i lego con le bambine…”.

Alessia Vessicchio in collegamento da Monte Sacro durante Storie Italiane

Un addio tra lacrime e ricordi

A quel punto Alessia non è più riuscita a trattenere la commozione: “Perdonatemi…Scusatemi…E’ stato quello che avete visto tutta la vita…Non è stato niente di diverso…Per me è stato un grande papà e per mia figlia un nonno che è stato un padre…Scusate io non riesco più a dire nulla…Vi chiedo scusa…”. Dopo queste parole, la figlia del Maestro ha interrotto il collegamento, salutando il pubblico tra le lacrime.

Striscione dedicato a Peppe Vessicchio nel quartiere Monte Sacro
Il pubblico commosso durante la diretta di Storie Italiane

Un addio intenso e commovente, che ha confermato quanto Peppe Vessicchio sia stato non solo un protagonista indiscusso della musica italiana, ma anche un uomo capace di lasciare un segno profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. Un’eredità fatta di passione, gentilezza e autenticità, che continuerà a vivere attraverso la memoria e la musica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure