Vai al contenuto

“Siamo tutti distrutti”. Fabio Fazio in lacrime a Che tempo che fa

Pubblicato: 10/11/2025 09:57

L’ultima puntata di Che tempo che fa si è aperta con un momento di grande commozione. Fabio Fazio, visibilmente provato, ha voluto dedicare l’inizio della serata al Maestro Peppe Vessicchio, scomparso poche ore prima. Il conduttore ha reso omaggio a una figura amatissima della musica italiana, ricordandone con emozione il talento, la gentilezza e il legame profondo con il pubblico.

Con la voce rotta, Fazio ha esordito dicendo: “Puntata un po’ difficile per noi perché questa sera abbiamo tutti sul cuore questo peso grosso perché come sapete abbiamo perso tutti una persona a cui volevamo bene, il pubblico italiano, e tutti noi di Che tempo che fa abbiamo perso un amico, che peraltro era atteso qui la settimana scorsa e poi invece ha avuto questo problema per cui è stato ricoverato e non è potuto venire, ma ovviamente questa puntata è totalmente dedicata a lui nel senso che il nostro pensiero è totalmente per lui, e quindi salutiamo insieme Peppe Vessicchio”.

Il dolore in studio e l’applauso del pubblico

Nello studio è calato un profondo silenzio. Il pubblico, abituato ai toni garbati ma ironici del conduttore, ha percepito subito la sincerità di quelle parole. Non era solo un tributo a un grande professionista, ma l’addio sentito a un amico. Le immagini di repertorio scorrevano sullo schermo, mostrando Vessicchio nei momenti più iconici della sua carriera: sul palco di Sanremo, con la bacchetta in mano, o negli studi televisivi dove la sua presenza era diventata simbolo di eleganza e umanità.

Fabio Fazio durante l'omaggio a Peppe Vessicchio a Che tempo che fa

Un legame profondo costruito negli anni

Fabio Fazio e Peppe Vessicchio avevano condiviso anni di amicizia e di collaborazione. Il Maestro era stato spesso ospite nei programmi del conduttore, dalle puntate di Che tempo che fa alle serate dedicate alla grande musica italiana. Il loro legame era nato al Festival di Sanremo, dove si erano conosciuti e stimati professionalmente. La notizia della morte di Vessicchio, avvenuta l’8 novembre a 69 anni per una polmonite interstiziale, ha colpito profondamente Fazio, che si è detto “veramente sconvolto”.

Peppe Vessicchio in uno dei suoi momenti più iconici

L’ultimo messaggio tra Fazio e il Maestro

In un’intervista a Repubblica, Fazio ha raccontato l’ultimo scambio con il Maestro, avvenuto pochi giorni prima della tragedia. I due stavano organizzando la partecipazione di Vessicchio alla trasmissione per presentare il suo nuovo libro per ragazzi, Bravo bravissimo – La musica di Mozart il fanciullo geniale. “Pochi giorni fa mi avverte che deve rimandare di un paio di settimane perché aveva la tosse, non stava bene, una polmonite. Sempre così gentile: ‘Sei stato il mio primo pensiero, ti volevo avvisare‘. Gli ho detto di non preoccuparsi, di rimettersi. L’ho salutato come sempre: ti aspettiamo Peppe”, ha ricordato Fazio con voce rotta.

Peppe Vessicchio in un concerto con la sua orchestra
Fabio Fazio commosso durante l'omaggio a Vessicchio

Un addio che commuove l’Italia

Quelle parole, oggi, risuonano come un addio inconsapevole. “Ti aspettiamo Peppe”, ha ripetuto Fazio in diretta, con un filo di voce. Un messaggio semplice ma pieno d’affetto, che racchiude l’essenza di un legame autentico. La puntata è poi proseguita come un tributo delicato e sentito, accompagnato da brani diretti dal Maestro e immagini che ne ricordavano la carriera straordinaria.

L’ultimo saluto di Fabio Fazio

Un commiato sobrio ma intenso, nel perfetto stile di Fazio. Un modo per salutare uno dei volti più amati e rassicuranti della televisione italiana e per condividere, con milioni di spettatori, quel senso di vuoto che solo i grandi sanno lasciare. Peppe Vessicchio continuerà a vivere nella memoria collettiva come simbolo di talento, eleganza e passione per la musica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure