
Un nuovo caso scuote il mondo dell’informazione e delle istituzioni. Durante un servizio realizzato da Fuori dal Coro, la trasmissione condotta da Mario Giordano su Rete 4, la giornalista Costanza Tosi è stata pesantemente insultata da Maurizio Falco, Commissario Straordinario del Ministero dell’Interno.
Nel video, diventato virale in poche ore, il dirigente si sarebbe rivolto alla cronista con parole gravemente offensive, definendola con un’espressione volgare e sessista.
Leggi anche: “Dillo a Camilla Canepa!”. Mario Giordano infuriato con Burioni: accuse gravissime
La scena, ripresa dalle telecamere della trasmissione, mostra la reporter mentre cerca di rivolgere alcune domande a Falco, che reagisce in modo sproporzionato. “Questa è quella puttana di merda”, lo si sente dire chiaramente al telefono. L’episodio ha immediatamente sollevato un’ondata di indignazione sui social e nel mondo politico, con centinaia di utenti che chiedono chiarimenti e provvedimenti.
Le reazioni politiche e social
Dopo la diffusione del servizio, numerosi esponenti politici hanno commentato il caso, tra cui anche sostenitori e oppositori del governo. Sui social, gli utenti hanno taggato direttamente @GiorgiaMeloni e @matteosalvinimi, chiedendo un intervento istituzionale e sottolineando la gravità del linguaggio usato da un alto funzionario dello Stato.
Molti giornalisti e associazioni di categoria hanno espresso solidarietà a Costanza Tosi, condannando ogni forma di aggressione verbale nei confronti della stampa. L’Ordine dei Giornalisti ha ricordato come il rispetto per il lavoro dei cronisti sia un pilastro della democrazia e ha chiesto un’indagine interna al Ministero dell’Interno.

Il silenzio del Ministero e le richieste di chiarimento
Al momento, dal Ministero dell’Interno non sono arrivate dichiarazioni ufficiali in merito alla vicenda. Tuttavia, fonti vicine al dicastero avrebbero confermato che il comportamento del Commissario Falco è oggetto di valutazione.
Nel frattempo, la redazione di Fuori dal Coro ha annunciato che continuerà a seguire il caso, rivendicando il diritto dei giornalisti di porre domande anche scomode senza essere insultati o minacciati.
La giornalista Costanza Tosi, che si è sempre distinta per la sua professionalità, ha preferito non commentare nel dettaglio l’accaduto, limitandosi a ringraziare i colleghi e il pubblico per la solidarietà ricevuta.
➡️QUESTA È QUELLA PUTTANA DI MERDA⬅️
— 🖤 🇮🇹 𝘨𝘪𝘨𝘪 𝘱𝘰𝘥𝘥𝘢 👣🐾 🇮🇹 🖤 (@gigipodda) November 9, 2025
Così si è rivolto Maurizio Falco, Commissario Straordinario del Ministero dell'Interno, alla giornalista Costanza Tosi di "Fuori dal Coro".@GiorgiaMeloni e @matteosalvinimi valutate voi dove deve stare uno messo così male.. pic.twitter.com/BoH8tHXVzv
Conclusioni e riflessioni
L’episodio ha riacceso il dibattito sul rispetto verso la stampa e sulla responsabilità dei rappresentanti istituzionali nel mantenere un comportamento adeguato. L’uso di espressioni offensive, specialmente da parte di figure di rilievo pubblico, non solo mina l’immagine delle istituzioni, ma rappresenta anche un attacco alla libertà d’informazione.
Mentre la vicenda prosegue, l’opinione pubblica resta in attesa di una risposta ufficiale da parte del Ministero dell’Interno e del governo. In un periodo in cui la tensione tra potere e informazione è sempre più evidente, episodi come questo sollevano una domanda cruciale: quanto è davvero tutelato oggi il diritto dei giornalisti di fare domande?


