Vai al contenuto

Si addormenta alla guida del tram e perde il controllo: “Una tragedia”. Molte persone a bordo

Pubblicato: 12/11/2025 18:56

Momenti di puro terrore per decine di passeggeri che si trovavano a bordo di un mezzo pubblico, quando improvvisamente il conducente ha perso il controllo del veicolo in corsa. Una scena che poteva trasformarsi in una tragedia e che, solo per un caso fortuito, non ha provocato feriti gravi. A distanza di settimane, le immagini delle telecamere di sorveglianza hanno permesso di chiarire cosa sia realmente accaduto, sollevando nuove polemiche sulla sicurezza dei trasporti e sulla gestione dei turni di lavoro del personale.

Le prime ipotesi parlavano di un guasto meccanico, ma la verità emersa successivamente ha lasciato tutti senza parole. Le autorità hanno infatti confermato che l’incidente non è stato causato da un malfunzionamento del mezzo, bensì da un episodio di colpo di sonno. L’episodio ha spinto l’azienda di trasporto locale a rivedere le procedure interne, avviando un’indagine approfondita per evitare che simili situazioni possano ripetersi.

Colpo di sonno in corsa: paura sul tram N-Judah

L’incidente è avvenuto lo scorso 24 settembre nel centro di San Francisco, a bordo di un tram leggero della linea N-Judah. Secondo quanto ricostruito dalle autorità locali, la macchinista avrebbe perso i sensi o si sarebbe addormentata per alcuni secondi mentre viaggiava a una velocità di circa 80 chilometri orari, in prossimità di una curva. Le telecamere interne mostrano la donna abbassare lentamente la testa e lasciare la leva di controllo, mentre i passeggeri, ignari di tutto, cominciano a vacillare a causa delle brusche oscillazioni del veicolo.

Il tram ha proseguito la corsa per alcuni metri prima di rallentare progressivamente e fermarsi. Solo allora la conducente si è alzata dal posto, visibilmente confusa, e ha cercato di calmare i passeggeri dicendo più volte: «Mi dispiace, stiamo calmi. Non abbiamo fatto un incidente. Potete stare tranquilli». Nessuna delle persone a bordo ha riportato ferite gravi, ma lo spavento è stato enorme.

Indagini e nuove misure di sicurezza

Le verifiche tecniche hanno escluso problemi ai freni o agli impianti di sicurezza del mezzo. Secondo l’agenzia di trasporto cittadina, la causa dell’incidente sarebbe da attribuire a un colpo di sonno dovuto a stanchezza accumulata. La macchinista è stata sospesa dal servizio, mentre i dirigenti dell’ente hanno annunciato l’introduzione di software per il controllo automatico della velocità nei tratti più pericolosi e una revisione dei turni di lavoro per evitare eccessivi carichi di stress. Un episodio che ha fatto discutere l’opinione pubblica, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza dei trasporti pubblici e sulla tutela di chi, ogni giorno, li guida.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure