
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 13.39 di oggi in Valle d’Aosta, provocando un leggero ma diffuso spavento tra i residenti.
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma è avvenuto a una profondità di 8 chilometri, con epicentro localizzato in una zona montuosa a circa sette chilometri a sud-est di Oyace.
Il movimento tellurico, seppur di bassa intensità, è stato avvertito chiaramente in diversi comuni della regione, fino alla bassa Valle, dove molti cittadini hanno riferito di aver sentito un breve tremore seguito da un boato improvviso.

Sui social network, numerosi utenti hanno raccontato di aver percepito la scossa anche in abitazioni situate ai piani alti, mentre altri hanno descritto un suono sordo “simile a un’esplosione lontana”.
Non risultano al momento danni a persone o cose, ma la Protezione Civile regionale sta monitorando la situazione in collaborazione con i tecnici dell’Ingv per escludere eventuali criticità.
Pochi secondi prima dell’evento principale, i sismografi avevano già registrato un primo movimento tellurico di magnitudo 1.0, a una profondità di 11 chilometri, con epicentro situato a sei chilometri a nord di Quart.
Gli esperti spiegano che queste micro-scosse rientrano nella normale attività sismica della zona alpina, dove piccoli eventi si verificano con una certa regolarità, spesso senza essere avvertiti dalla popolazione.
La Valle d’Aosta, pur non essendo tra le regioni italiane a più alto rischio sismico, è comunque interessata da movimenti tellurici di lieve entità, legati alla complessa struttura geologica delle Alpi nord-occidentali.
Le autorità invitano i cittadini a non allarmarsi, ma a mantenere comportamenti prudenti e a seguire le indicazioni ufficiali della Protezione Civile in caso di nuove scosse o aggiornamenti da parte dell’Ingv.


