Vai al contenuto

Gattuso, furia contro La Russa. La rivelazione shock: “Cosa hanno fatto alla Nazionale”

Pubblicato: 15/11/2025 15:28

La tensione attorno alla Nazionale italiana non accenna a diminuire, e a riaccendere il dibattito ci pensa Gennaro Gattuso, commissario tecnico degli Azzurri, con parole nette e senza filtri. Alla vigilia della sfida contro la Norvegia, il tecnico ha risposto in conferenza stampa al presidente del Senato, Ignazio La Russa, che nei giorni scorsi aveva invitato il tecnico ad “accettare le contestazioni degli ultras”.

Le rivelazioni di Gattuso

Gattuso ha chiarito subito che il tema non era riducibile a qualche fischio o a critiche sportive: “Rispetto quello che dice La Russa, ma non so dove fosse quella sera, sicuramente non era allo stadio e non l’ha vista nemmeno in tv. C’era gente che augurava la morte, c’era gente che diceva che veniva a Coverciano, che dovevamo andare a lavorare”.

Parole dure, che descrivono una situazione ben più grave della semplice contestazione: minacce dirette alla squadra, con riferimento a luoghi e persone specifici, capaci di far tremare anche i giocatori più esperti.

La preoccupazione del Ct azzurro

Il tecnico, visibilmente preoccupato, ha sottolineato che “i fischi vanno accettati, è chiaro, ma non erano fischi. Erano minacce molto più gravi e non si potevano accettare”. Con queste dichiarazioni, Gattuso ha portato sotto i riflettori un problema che aleggia nel calcio italiano: la linea sottile tra passione, protesta e minaccia, e il peso che questa pressione ha sui giocatori e sullo staff.

Gli episodi recenti non sono casi isolati. La Nazionale, così come altre squadre e giocatori, si trova sempre più spesso al centro di tensioni che travalicano il campo: messaggi intimidatori, minacce di morte. Un contesto che mina la serenità dei giocatori.

Un ammonimento alle istituzioni

La risposta di Gattuso al presidente del Senato non è stata solo una difesa della sua squadra, ma anche un ammonimento alla politica e alle istituzioni: la passione sportiva non può trasformarsi in violenza psicologica. “Vogliamo rispetto, vogliamo lavorare senza paura”, ha aggiunto il tecnico.

La sua presa di posizione mette in evidenza un paradosso inquietante: da una parte l’invito alla tolleranza delle critiche, dall’altra la realtà di minacce che superano ogni limite accettabile.

In questo scenario, la sfida contro la Norvegia assume un doppio significato: sarà un banco di prova sulla capacità della Nazionale di resistere a pressioni esterne che vanno ben oltre il gioco. Il messaggio di Gattuso è forte e preciso: la sicurezza e la dignità dei giocatori non sono negoziabili.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/11/2025 15:57

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure