
Il gran finale della stagione tennistica è qui: Jannik Sinner sfida Carlos Alcaraz nella finale delle Nitto ATP Finals 2025 all’Inalpi Arena di Torino. Un appuntamento che va oltre lo sport, un evento glamour e adrenalinico dove talento e passione si incontrano sul campo e fuori. In gioco non c’è solo il titolo più ambito dell’anno, ma anche un montepremi da record che fa girare la testa.
Il trofeo, i 1.500 punti ATP e un conto in banca che potrebbe cambiare il destino di chi alzerà le braccia al cielo: è tutto pronto per l’atto finale di una stagione mozzafiato.
Un montepremi da capogiro per le Finals 2025
Le ATP Finals 2025 confermano il loro status di evento di lusso. Con un montepremi complessivo di 15,5 milioni di dollari, il torneo torinese diventa ufficialmente il più ricco dell’anno nel circuito professionistico. Una cifra che supera ogni altro appuntamento del calendario ATP e proietta Torino tra le capitali mondiali dello sport e dello spettacolo.
Non è solo una sfida di racchette, ma una vetrina globale dove si intrecciano glamour, business e performance atletica. Il tennis di fine stagione non è mai stato così scintillante. Entrambi gli sfidanti, Sinner e Alcaraz, arrivano all’ultimo atto da imbattuti. Questo significa che chi vincerà porterà a casa la somma massima possibile prevista dal regolamento.
Se Jannik Sinner dovesse trionfare nella finale guadagnerebbe 5,07 milioni di dollari, ovvero circa 4,4 milioni di euro. Si tratterebbe del premio più alto mai incassato da un tennista italiano in un singolo torneo. Per fare un paragone, nel 2024 Sinner vinse le Finals senza perdere nemmeno un set, portando a casa 4,88 milioni di dollari. Quest’anno, la cifra sale ancora, confermando la crescita esponenziale del torneo e del suo protagonista.
Il premio del finalista: comfort di lusso anche nella sconfitta
Chi dovesse uscire sconfitto dalla finale — che sia Sinner o Alcaraz — potrà comunque consolarsi con un assegno di grande valore: 2,374 milioni di dollari, pari a poco più di 2 milioni di euro.
Una cifra che dimostra quanto le Finals di Torino siano ormai un evento di caratura internazionale, capace di unire l’eccellenza sportiva con un impatto economico da top show mondiale.
La sfida tra Sinner e Alcaraz è molto più di una semplice partita: è il simbolo di una nuova era del tennis, un duello tra due giovani fenomeni che stanno riscrivendo la storia. Sullo sfondo, un montepremi che racconta quanto questo sport sia diventato globale, competitivo e spettacolare.
Il titolo più prestigioso della stagione passa da Torino e, con esso, la possibilità per Sinner di chiudere l’anno in modo leggendario — dentro e fuori dal campo.


