Vai al contenuto

Panico in chiesa: interrompe la messa suonando un tamburo, arrivano i carabinieri

Pubblicato: 17/11/2025 10:18

Attimi di paura e confusione durante la messa nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Giugliano in Campania. Nella mattinata del 16 dicembre, un uomo di 67 anni ha fatto irruzione in chiesa interrompendo la celebrazione e scatenando il panico tra i fedeli. Alcuni sono rimasti immobili, altri hanno cercato di allontanarsi rapidamente, mentre qualcuno ha allertato i carabinieri.

L’episodio, avvenuto durante la funzione domenicale, ha colto tutti di sorpresa e ha lasciato la comunità parrocchiale sotto shock. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe da tempo manifestato fastidio per il suono delle campane, lamentando un disturbo costante proveniente dal vicino campanile della chiesa.

Il gesto improvviso e la fuga tra lo sconcerto dei presenti

Secondo quanto ricostruito, il 67enne ha attraversato l’aula liturgica portando con sé un tamburo, che ha iniziato a suonare a gran voce proprio durante la celebrazione. Il gesto, del tutto inaspettato, ha generato momenti di smarrimento tra i fedeli, che inizialmente non hanno capito se si trattasse di una protesta o di un atto intimidatorio.

L’uomo non avrebbe però mostrato atteggiamenti aggressivi e, dopo pochi minuti, si sarebbe allontanato spontaneamente, lasciando dietro di sé solo lo stupore generale e la sospensione della liturgia. L’intervento dei carabinieri è stato immediato: i militari della compagnia di Giugliano hanno raccolto testimonianze e ascoltato il parroco, che ha descritto la scena come “un momento di grande confusione e sorpresa”.

Carabinieri all'esterno di una chiesa a Giugliano

Le indagini dei carabinieri e il tema del rumore delle campane

Il sacerdote ha fatto sapere di non voler sporgere denuncia, ma le forze dell’ordine stanno comunque procedendo con gli accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e valutare eventuali profili di reato. L’uomo, secondo le prime informazioni, non aveva mai presentato esposti formali, pur lamentando da tempo l’eccessivo rumore delle campane.

Il caso riporta l’attenzione su un tema ricorrente in molte località italiane: i conflitti legati alle emissioni sonore delle chiese. In diverse città, infatti, sono state avviate verifiche acustiche o mediazioni tra residenti e parrocchie per trovare un equilibrio tra tradizione e quiete pubblica. A Giugliano, per ora, non risultano provvedimenti specifici, ma le indagini dei carabinieri proseguono per chiarire se l’episodio potrà avere conseguenze formali.

Interno della chiesa di Giugliano dove è avvenuto l'episodio

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure