Vai al contenuto

Kiev segna una svolta, missili tattici Atacms centrano strutture militari in Russia: “Evento storico”

Pubblicato: 18/11/2025 20:09

Da ore il conflitto in Ucraina sta vivendo una nuova fase di tensione, con segnali che indicano un crescente ricorso a operazioni mirate e capaci di incidere sugli equilibri del fronte. Le comunicazioni diffuse nel corso della giornata mostrano un’intensificazione delle attività militari, accompagnata da annunci che confermano l’avvio di azioni che puntano a colpire strutture considerate strategiche dall’apparato di Kiev. Questo scenario, già complesso, viene ulteriormente appesantito dalla continua interazione tra dinamiche sul campo e decisioni maturate nei rapporti con gli alleati occidentali.

Le autorità ucraine sottolineano come il contesto attuale rifletta una risposta calibrata alle mosse di Mosca, con un impiego di capacità militari avanzate reso possibile dalle scelte compiute nell’ultimo anno dagli Stati Uniti e dagli altri partner. Le giornate più recenti evidenziano una crescente determinazione nel contrastare le iniziative russe all’interno e oltre la linea del fronte, con operazioni che si inseriscono in una strategia più ampia volta a contenere la pressione militare esercitata da Mosca.

20:40 – L’uso dei missili Atacms: un evento storico
Le recenti azioni militari ucraine rappresentano un momento storico nel conflitto. Per la prima volta, Kiev ha impiegato apertamente i missili tattici a lungo raggio ATACMS di produzione statunitense per colpire obiettivi militari all’interno del territorio russo. Questa mossa non è solo tattica, ma assume un significato strategico e politico, evidenziando la capacità dell’Ucraina di proiettare potenza su distanze fino a 300 chilometri e di colpire strutture precedentemente considerate sicure.
L’attacco, pianificato con precisione, ha coinvolto infrastrutture militari chiave e invia un segnale chiaro sulla determinazione di Kiev a difendere la propria sovranità. L’introduzione degli ATACMS conferisce un vantaggio asimmetrico cruciale, permettendo di colpire depositi, centri di comando e altre strutture critiche al di là della linea del fronte. Le Forze Armate ucraine hanno inoltre annunciato che continueranno a utilizzare questi sistemi in modo regolare, consolidando una strategia militare che combina difesa e neutralizzazione delle minacce direttamente alla fonte.

20:12 – Zelensky parla del nuovo sostegno spagnolo
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha spiegato che il pacchetto militare annunciato da Madrid comprende 40 missili per i sistemi di difesa aerea IRIS-T. Durante la conferenza congiunta con il premier Pedro Sanchez, ha ringraziato la Spagna per l’impegno, sottolineando che il materiale fornito rafforzerà in modo significativo la protezione del Paese.

19:45 – Madrid conferma aiuti militari per 615 milioni
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha spiegato che il governo destinerà 615 milioni di euro a un nuovo programma di supporto militare all’Ucraina. La misura prevede l’invio di equipaggiamenti difensivi per circa 300 milioni e rientra nell’accordo bilaterale che impegna un miliardo complessivo per il 2025. L’annuncio è stato dato dopo l’incontro con Zelensky alla Moncloa.

19:22 – Kiev rivela l’uso dei missili Atacms
Lo Stato Maggiore ucraino ha confermato di aver colpito obiettivi militari russi utilizzando missili Atacms forniti dagli Stati Uniti. È la prima volta che Kiev riconosce pubblicamente l’impiego di questi sistemi balistici a lungo raggio dentro il territorio russo, dopo che Washington aveva revocato le limitazioni un anno fa.

18:17 – Ritardi nell’export di petrolio da Novorossiysk
Fonti interne al settore riferiscono che le spedizioni di greggio dal porto di Novorossiysk stanno subendo ritardi di due o tre giorni. Le conseguenze dell’attacco ucraino del 14 novembre avrebbero danneggiato un molo strategico, rallentando le operazioni nel terminal del Caspian Pipeline Consortium, da cui passa una quota importante dell’export di petrolio russo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 18/11/2025 20:47

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure