Vai al contenuto

“Addio mito!” Se ne va un pezzo di storia della musica italiana: il triste annuncio

Pubblicato: 19/11/2025 11:56

È morto a 65 anni Nicola Vannini, fondatore dell’etichetta Audioglobe e primo cantante dei Diaframma, storica band new wave italiana. La notizia è stata confermata da Federico Fiumani, cofondatore della band fiorentina, che sui social ha pubblicato il video di “Altrove” accompagnato dal messaggio: “Ciao Nicola, RIP”.
Leggi anche: Il cantante neomelodico Carmine Diamante è morto folgorato

Anche Audioglobe ha voluto rendere omaggio a Vannini con un post sui propri canali social, ricordando la lunga malattia che ha portato alla sua scomparsa: “Con infinita tristezza salutiamo il nostro fratello e socio Nicola Vannini che ci lascia troppo presto, all’età di 65 anni, dopo un lungo periodo di malattia”.

La carriera musicale di Vannini

Nicola Vannini è stato una figura di riferimento della musica italiana indipendente, contribuendo alla diffusione di numerose band e artisti. Iniziò la sua carriera come cantante dei Diaframma, portando avanti la scena new wave negli anni Ottanta. Successivamente militò nei Soul Hunter e nei Nick And Nick And The Psychotic Drivers, collaborando con Nick Saloman.

La vera rivoluzione arrivò con la fondazione di Audioglobe, una delle principali società italiane di distribuzione musicale indipendente. Grazie alla sua visione e al suo impegno, Vannini ha permesso a numerose band emergenti di ottenere visibilità a livello nazionale, contribuendo alla crescita della scena musicale indipendente italiana. Tra i gruppi sostenuti dall’etichetta ci sono anche gli Offlaga Disco Pax, che Vannini supportò dopo la vittoria del Rock Contest nel 2008.

Il ricordo di colleghi e amici

Il critico musicale Federico Guglielmi lo ha ricordato come “uno dei nostri addirittura dall’inizio degli anni ’80. Questa foto lo ritrae da ragazzo nei panni di primo cantante dei Diaframma, ma nella sua storia c’è tantissimo altro, a 360°, sempre nella musica e sempre con serietà, impegno, coerenza”.

Nella nota di Audioglobe si legge inoltre: “Con la sua visione, la sua passione e la sua dedizione abbiamo reso Audioglobe quella che tutti gli appassionati di musica in Italia, ma non solo, conoscono oggi. Siamo stati insieme in questo viaggio dal 1993, cinque amici, cinque fratelli, cinque soci, sempre gli stessi. Una famiglia”. L’omaggio si conclude con un pensiero rivolto ai figli, alla famiglia e a tutti gli amici di Vannini.

L’eredità di Vannini nella musica italiana

Oltre al contributo come artista, Vannini ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica indipendente italiana, sia come fondatore di etichette che come promotore di nuovi talenti. La sua capacità di unire passione, professionalità e dedizione ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale nazionale.

La sua figura viene ricordata non solo per i successi con i Diaframma, ma anche per il suo impegno costante nella promozione di artisti emergenti, con un occhio attento alla qualità e all’originalità. La sua scomparsa rappresenta quindi una perdita significativa per il panorama musicale italiano, ma anche per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e collaborare con lui.

L’addio della scena musicale

La morte di Nicola Vannini ha suscitato grande commozione tra colleghi, musicisti e appassionati di musica. Le reazioni sui social, tra messaggi di cordoglio e ricordi personali, testimoniano l’impatto duraturo che Vannini ha avuto nella vita professionale e umana di chi lo ha conosciuto.

In un mondo musicale sempre più frenetico e commerciale, la figura di Vannini emerge come simbolo di coerenza, passione e dedizione. La sua eredità continuerà a vivere non solo attraverso i progetti che ha realizzato con Audioglobe, ma anche nella memoria degli artisti e dei fan che ha aiutato a crescere e a emergere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure