
In Umbria, il 19 novembre verrà effettuato un nuovo test del sistema nazionale di allerta IT-Alert, lo strumento della Protezione Civile che invia notifiche direttamente sui telefoni cellulari in caso di emergenze. Questa simulazione riguarderà un’area di 2 km attorno a uno stabilimento industriale di Terni (TR) e riprodurrà un ipotetico incidente industriale.
L’obiettivo principale dell’esercitazione è verificare il corretto funzionamento del sistema e raccogliere feedback dai cittadini tramite un questionario online. Le risposte saranno fondamentali per migliorare l’efficacia delle notifiche durante situazioni reali.
Il test coinvolgerà specificamente lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A., classificato come impianto soggetto alla Direttiva Seveso, che riguarda strutture industriali con potenziale rischio chimico. La notifica sarà inviata alle 16:40 e interesserà tutte le persone che si troveranno entro un raggio di 2 km dall’impianto.

L’allarme simulato riguarderà uno scenario di incidente industriale, quindi una situazione potenzialmente associata a rischi chimici o ambientali per la popolazione. Lo scopo di questa simulazione è abituare i cittadini a ricevere il messaggio e a riconoscere immediatamente le istruzioni di sicurezza.
La Protezione Civile, sulla sua pagina ufficiale, ha sottolineato l’importanza della periodica attività di test, definendola «essenziale per garantire l’efficienza operativa del sistema, verificare la copertura delle celle telefoniche e assicurare il corretto funzionamento dei flussi comunicativi previsti dal Piano di emergenza esterno dello stabilimento».
Quando l’allarme suonerà, il messaggio che apparirà sui telefoni sarà un chiaro avviso di simulazione, specificamente formulato per evitare allarmismi e informare sul tipo di test in corso. Il testo riprodurrà fedelmente quello che arriverebbe in caso di reale emergenza.
Il messaggio standard sarà: «TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST».
Dopo aver ricevuto la notifica, i cittadini dovranno semplicemente leggere con attenzione il messaggio, non tentare di disattivare il sistema e compilare il questionario online, che rappresenta una parte centrale del processo di verifica.
È importante ricordare che il test non comporta alcun pericolo reale: si tratta di un esercizio necessario per controllare che il sistema funzioni correttamente e per sensibilizzare la popolazione sulla rilevanza del programma IT-Alert, ormai pilastro nella gestione delle emergenze in Italia.


