
Nel centrodestra l’unico partito in crescita è Fratelli d’Italia, che supera la soglia del 31% e si conferma forza trainante della maggioranza. In calo, invece, sia la Lega sia Forza Italia, mentre nel centrosinistra arretra il Partito democratico e resta stabile il Movimento 5 Stelle. A migliorare è Alleanza Verdi-Sinistra, secondo l’ultimo sondaggio Swg.
Fratelli d’Italia consolida il suo primato raggiungendo il 31,4%, crescendo di due decimi in una settimana. Il partito di Giorgia Meloni continua quindi a dominare il panorama politico, nonostante le polemiche esplose nelle ultime ore attorno al capogruppo Galeazzo Bignami e alle sue accuse al Quirinale, basate sulle dichiarazioni attribuite al consigliere Francesco Saverio Garofano.

La risposta del Colle, che ha liquidato la vicenda come “ricostruzioni ridicole”, e le difese dello stesso Garofano non sembrano aver scalfito i consensi del partito. Resta da capire se lo scontro politico proseguirà o si attenuerà, ma al momento il primato di FdI appare inattaccabile.
Nel resto del centrodestra le variazioni sono minime: la Lega scende al 7,8% (-0,2%), mentre Forza Italia cala all’8% (-0,1%). Le tensioni interne sulla legge di bilancio non sembrano aver avuto effetti rilevanti sui trend di consenso, che restano pressoché stabili.
Nel fronte progressista il Partito democratico perde due decimi e scivola al 22%, ampliando a oltre nove punti percentuali la distanza da Fratelli d’Italia. Il Pd guarda ora agli appuntamenti elettorali del 23 e 24 novembre, confidando in risultati positivi in Campania e Puglia, dove il campo largo appare competitivo.
In Veneto, invece, il quadro è differente: il candidato del centrodestra Alberto Stefani, vicesegretario della Lega, sembra già proiettato verso una vittoria netta, secondo i sondaggi locali. Un segnale della persistente forza del centrodestra nelle regioni settentrionali.
Il Movimento 5 Stelle resta stabile al 12,8%, senza guadagni né perdite. Il partito guidato da Giuseppe Conte continua a rappresentare la terza forza politica nazionale, ma non mostra per ora segnali di rilancio.
In crescita Alleanza Verdi-Sinistra, che sale al 6,9% (+0,2%), consolidando la propria presenza alla sinistra del Pd. La coalizione sembra beneficiare di una maggiore attenzione ai temi ambientali e sociali.
Nel centro riformista, Azione guadagna due decimi e raggiunge il 3,2%, mentre Italia Viva e +Europa restano fermi rispettivamente al 2,5% e all’1,5%. Chiude il quadro Noi Moderati, che sale all’1,3% (+0,2%), pur restando una forza marginale sul piano nazionale.
Nel complesso, il sondaggio conferma un panorama politico stabile, con un’unica, evidente eccezione: la costante ascesa di Fratelli d’Italia, che continua a guidare la scena con un distacco ormai difficile da colmare per le opposizioni.


