
Il destino della Nazionale italiana di calcio in vista dei Mondiali 2026 si decide oggi, giovedì 20 novembre 2025, con il sorteggio per i playoff di qualificazione. L’evento cruciale si tiene a Zurigo, presso la sede della FIFA, con inizio fissato per le ore 13:00. Questo sorteggio non solo definirà l’avversaria degli Azzurri nella semifinale, ma stabilirà anche se l’Italia avrà la possibilità di giocare in casa l’eventuale finale, un fattore che, a conti fatti, potrebbe rivelarsi determinante per l’esito della qualificazione.
La posta in gioco è altissima, poiché in palio ci sono gli ultimi quattro pass per la rassegna iridata che si svolgerà in Washington e negli altri Stati ospitanti. La speranza è di essere tra le squadre che il 5 dicembre conosceranno il proprio destino nel sorteggio vero e proprio dei gironi dei Mondiali. Per l’Italia è presente alla cerimonia una delegazione di alto livello che include l’ex campione e ora tecnico Gennaro Gattuso e la leggenda del calcio italiano Gianluigi Buffon, a testimonianza dell’importanza che il Paese attribuisce a questo appuntamento. Gli occhi di tutti gli appassionati italiani saranno puntati su Zurigo per scoprire il cammino che attende la squadra.
Il meccanismo del sorteggio e le squadre partecipanti
Il sistema dei playoff è stato concepito per assegnare gli ultimi quattro posti disponibili per le qualificazioni europee al torneo mondiale. Al via di questa fase ci sono un totale di sedici squadre, composte dalle dodici Nazionali che hanno chiuso al secondo posto i rispettivi gironi di qualificazione e da quattro squadre che sono state “ripescate” in virtù degli ottimi risultati ottenuti nella precedente edizione della Nations League. Prima di procedere con l’estrazione vera e propria, le sedici compagini sono state suddivise in quattro fasce in base al loro coefficiente o al percorso di qualificazione. L’Italia figura tra le teste di serie, essendo stata inserita nella prima fascia.
Questa posizione privilegiata garantisce agli Azzurri il diritto di giocare la semifinale in casa, un vantaggio non da poco. La semifinale si disputerà in gara unica il 26 marzo e, salvo sorprese, la sede prescelta per ospitare l’incontro degli Azzurri è quasi certamente lo stadio di Bergamo. L’avversaria della Nazionale in questa prima sfida proverrà dalla quarta fascia, quella che include le squadre ripescate dalla Nations League. Il sorteggio di oggi non si limiterà a stabilire l’accoppiamento della semifinale italiana, ma abbinerà anche la semifinale degli Azzurri a una delle altre sfide, quelle che vedono affrontarsi squadre di seconda e terza fascia. L’esito di questo secondo accoppiamento sarà fondamentale per definire la sede dell’eventuale finale del playoff, prevista per il 31 marzo, stabilendo se l’Italia la giocherà in casa o in trasferta.
Composizione delle quattro fasce e possibili avversarie
Per comprendere appieno le probabilità e le sfide che attendono l’Italia, è necessario analizzare la composizione delle quattro fasce in cui sono state divise le sedici partecipanti al sorteggio. Come già specificato, l’Italia è nella prima fascia, che è composta anche da Danimarca, Turchia e Ucraina. Nessuna di queste squadre potrà affrontare gli Azzurri in semifinale, dato che sono tutte teste di serie. Le possibili avversarie dell’Italia per la semifinale sono racchiuse nella quarta fascia, l’unica da cui verrà sorteggiata la rivale della Nazionale in virtù della posizione di testa di serie. Le squadre della quarta fascia sono Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord. Dunque, una di queste quattro Nazionali sarà l’ostacolo iniziale per gli Azzurri. La seconda fascia comprende Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia, mentre la terza fascia è composta da Irlanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo. Le partite tra le squadre di seconda e terza fascia, anch’esse in gara unica, saranno quelle a cui sarà abbinata la sfida dell’Italia per definire la potenziale sede della finale. Se l’Italia dovesse vincere la sua semifinale, affronterebbe la vincente di uno di questi accoppiamenti per l’accesso definitivo ai Mondiali 2026.
L’appuntamento in tv e streaming
Il sorteggio dei playoff, che rappresenta un momento di grande attesa per tutti gli sportivi italiani, è in programma come detto per oggi, giovedì 20 novembre, alle ore 13:00 nella città svizzera di Zurigo. Sarà garantita un’ampia copertura mediatica per permettere a tutti di seguire in diretta le sorti della Nazionale. L’evento sarà trasmesso in televisione in chiaro su Rai Sport, offrendo la visione a tutti gli abbonati al servizio pubblico. In alternativa, per chi possiede un abbonamento, la diretta sarà disponibile anche su Sky Sport. Per quanto riguarda la visione in streaming, l’evento sarà fruibile su diverse piattaforme: gli utenti potranno seguirlo tramite RaiPlay, per la visione gratuita, oppure attraverso i servizi in abbonamento SkyGo e Now. Inoltre, per una copertura internazionale e per chi preferisce una fonte ufficiale, il sorteggio sarà trasmesso anche sul canale ufficiale della FIFA. Infine, il Corriere dello Sport-Stadio garantirà una diretta testuale completa e aggiornata sul proprio sito web, fornendo minuto per minuto tutte le estrazioni e gli accoppiamenti che decideranno il futuro dell’Italia verso i Mondiali 2026.


