
È attesa nelle prossime ore la formazione di un vortice mediterraneo sul Mediterraneo centrale, fenomeno che tra venerdì 21 e sabato 22 novembre porterà temporali al Centro-Sud, nevicate a bassa quota al Nord e forti raffiche di vento. L’instabilità sarà particolarmente intensa sui settori esposti alle correnti occidentali.
Alla luce di questo scenario, il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse, indicando un peggioramento significativo a partire dalla giornata di domani. È stata infatti dichiarata un’allerta arancione in Sicilia e un’allerta gialla in sette regioni, tra cui Calabria, Emilia-Romagna e Molise.
In Sicilia l’allerta meteo arancione scatterà venerdì 21 novembre e riguarderà in particolare i settori nord-occidentali e sud-occidentali dell’isola. L’avviso regionale prevede rovesci e temporali intensi, accompagnati da frequente attività elettrica e venti di burrasca da ovest, con possibili mareggiate sulle coste esposte.
Le aree più colpite saranno la Sicilia Nord-Occidentale, le isole Egadi, Ustica, la Sicilia Sud-Occidentale e Pantelleria, tutte inserite sia nel rischio idrogeologico che nel rischio temporali. L’intensità dei fenomeni potrebbe provocare criticità soprattutto nei territori già vulnerabili.

Per ragioni di sicurezza, alcuni Comuni hanno deciso di chiudere le scuole, come nel caso di Menfi e Sciacca, entrambi in provincia di Agrigento. Le amministrazioni locali invitano la popolazione alla massima prudenza nelle prossime 24 ore.
Contestualmente, la Protezione Civile ha diramato una allerta meteo gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali in sette regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Sicilia. Le criticità potrebbero manifestarsi in particolare lungo i versanti ionici, tirrenici e nei settori appenninici.
Nelle aree interessate dall’allerta gialla sono attese piogge intense e locali nubifragi, soprattutto tra Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. In Emilia-Romagna l’attenzione resta alta nelle zone collinari e montane, già soggette a instabilità del terreno e frane.
Le previsioni meteo per venerdì 21 novembre segnalano deboli precipitazioni al Nord e sull’Alta Toscana, con nevicate tra 300 e 600 metri, mentre al Sud e nelle isole maggiori si prevedono piogge moderate o temporalesche. Nel corso della serata i rovesci raggiungeranno anche Lazio e Toscana.
Sul fronte termico, le temperature registreranno un generale calo: valori invernali al Nord, sotto la media stagionale su Centro-Nord e Sardegna. Un quadro tipico delle prime irruzioni fredde di fine novembre che contribuirà ad alimentare l’instabilità atmosferica.


