Vai al contenuto

Terremoto Bangladesh, una scossa di magnitudo 5.6 fa tremare la capitale

Pubblicato: 21/11/2025 06:56

Il Paese è stato attraversato da una scossa netta e improvvisa che ha fatto vibrare una vasta area intorno a Dacca, riportando l’attenzione su una regione abituata a convivere con un’attività sismica costante. Il terremoto Bangladesh è stato registrato alle 10:38 ora locale, quando molti uffici e attività erano già nel pieno della giornata, e il tremore è stato percepito in modo distinto nelle aree più vicine all’epicentro, mentre nella capitale il movimento è apparso breve e leggero, senza che si creassero momenti di panico o problemi di sicurezza. La profondità relativamente contenuta e la vicinanza con il centro urbano hanno comunque generato un’onda d’urto chiaramente rilevata dagli strumenti, pur senza produrre conseguenze nelle prime verifiche delle autorità.

Dati ufficiali sulla scossa

Le rilevazioni di USGS e INGV indicano che la scossa ha raggiunto una magnitudo di 5.6, con un ipocentro situato a 15 chilometri di profondità e un epicentro localizzato circa 30 chilometri a nord-est di Dacca. Le autorità locali non hanno segnalato danni né a persone né a strutture, mentre i controlli proseguono nelle zone più prossime alla linea di frattura. Per ora il quadro resta stabile, e il terremoto sembra essersi limitato a un forte tremore senza effetti collaterali visibili, sebbene la regolarità con cui eventi simili si presentano nell’area mantenga alta l’attenzione sul livello di sicurezza delle infrastrutture e sulla capacità del sistema di risposta immediata.

Precedenti e vulnerabilità della regione

Il Bangladesh è collocato lungo una zona di attività tettonica che ha prodotto negli anni numerosi episodi di intensità moderata, spesso percepiti anche nella capitale. Scosse tra 4.5 e 5.8 di magnitudo sono state rilevate più volte negli ultimi anni, quasi sempre senza provocare danni rilevanti ma contribuendo a costruire una memoria collettiva che riemerge a ogni nuovo evento. In questa occasione il terremoto Bangladesh non ha prodotto conseguenze, ma ha rilanciato il tema della vulnerabilità generale del territorio, delle verifiche strutturali e della necessità di mantenere costante un monitoraggio aggiornato, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate dove anche un evento di media intensità potrebbe creare criticità improvvise.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure