
Una guida ai regali di Natale che non ti aspetti: a parlare è una pediatra del servizio sanitario britannico, che ogni giorno vede arrivare in pronto soccorso bambini feriti da giochi considerati “innocui”.
Secondo Lillie Parker, medico d’urgenza del National Health Service, durante le feste molti genitori rischiano di scegliere inconsapevolmente prodotti potenzialmente pericolosi. Per questo ha deciso di condividere sui social una lista dettagliata dei giocattoli da evitare o utilizzare con estrema cautela, basata sulla sua esperienza quotidiana.
I consigli della pediatra: cosa evitare davvero
Nel suo video, Parker invita le famiglie a fare acquisti più consapevoli, ricordando che «per quanto i bambini adorino certi giochi, alcuni andrebbero proprio tenuti lontani». La sua lista, spiegata con esempi clinici reali, include diversi oggetti molto popolari, spesso al centro delle mode natalizie.

La prima categoria sotto osservazione sono le water beads, le perline ad acqua utilizzate per giochi sensoriali. La pediatra le definisce senza mezzi termini qualcosa da evitare «come la peste», spiegando che una volta ingerite possono gonfiarsi enormemente grazie all’assorbimento dei liquidi, provocando blocchi intestinali gravissimi. «Una perlina grande come un seme può diventare grande come una biglia», avverte, ricordando casi finiti in sala operatoria.
Altro rischio sottovalutato riguarda i magneti ad alta potenza. Se ingeriti singolarmente possono passare senza problemi, ma se due o più magneti finiscono nell’intestino contemporaneamente, possono attrarsi fra loro comprimendo le pareti intestinali e causando perforazioni. Parker ammette: «Ho visto più di un bambino arrivare in chirurgia per questi magneti minuscoli». Anche le costruzioni magnetiche non originali finiscono nella lista nera: quelle economiche tendono a rompersi, liberando magneti piccoli e facilmente ingeribili.
Sicurezza prima di tutto: caschi e oggetti troppo piccoli
La specialista parla anche di monopattini e biciclettine senza pedali. «Il casco non è negoziabile», afferma. Secondo la pediatra, i traumi cranici legati a cadute da questi mezzi sono «probabilmente gli incidenti più frequenti» del periodo. Il suo consiglio è semplice: in casa, si deve applicare la regola “no casco, no ruote”, proprio come avviene per la cintura in macchina.
Infine, Parker mette in guardia dalle biglie e dagli oggetti molto piccoli, amatissimi dai bambini più grandi ma potenzialmente letali per neonati e fratellini minori. Il rischio è quello dell’ostruzione delle vie aeree: per questo invita i genitori a valutare attentamente l’età dei figli e la situazione domestica prima di introdurre giochi che possono diventare pericolosi. Una guida preziosa, che sta facendo il giro dei social e che – sottolinea la pediatra – non vuole togliere la magia del Natale, ma rendere i regali più sicuri per tutti.


