
Un’intera mattinata nel caos, segnata da un grave investimento ferroviario che ha paralizzato il traffico dei treni nel cuore della Toscana. Un uomo è stato travolto da un convoglio in transito nei pressi della stazione di Firenze Rifredi, poco prima delle 11, provocando il blocco totale della circolazione ferroviaria nel nodo fiorentino. Un evento drammatico che ha richiesto l’intervento immediato di sanitari, polizia ferroviaria e Autorità Giudiziaria, con ripercussioni a catena su tutta la rete.
Fin dai primi minuti, la situazione è apparsa complessa: numerosi treni Alta Velocità, sia Frecciarossa sia Italo, sono rimasti fermi per oltre un’ora nelle tratte limitrofe. I ritardi, secondo i monitor di Firenze Santa Maria Novella, hanno raggiunto punte di 90 minuti, mentre anche Bologna ha registrato disagi simili.

Ripresa solo parziale e traffico ancora rallentato
La circolazione è rimasta sospesa fino alle 12.15, quando le autorità hanno autorizzato una riapertura graduale, necessaria per consentire ulteriori verifiche sul luogo dell’investimento. Nonostante il via libera, il traffico ferroviario è rimasto pesantemente compromesso: treni costretti a procedere a velocità ridotta, cancellazioni, limitazioni di percorso e ritardi in progressivo accumulo.
Dal canto suo, Trenitalia ha segnalato che i treni Regionali possono subire modifiche improvvise, mentre diverse corse Alta Velocità sono risultate direttamente coinvolte, in particolare alcuni Frecciarossa rimasti bloccati nelle tratte tra Firenze e Bologna.
Fra i convogli fermi si segnalano:
• FR 9466 Trieste Centrale – Roma Termini
• FR 9414 Salerno – Venezia Santa Lucia
• FR 9524 Salerno – Milano Centrale
• FR 8503 Brescia – Roma Termini
• FR 9310 Napoli Centrale – Torino Porta Nuova
• FR 9617 Milano Centrale – Roma Termini
• FR 8508 Roma Termini – Brescia
• FR 9416 Roma Termini – Venezia Santa Lucia
Altri treni hanno invece accumulato maggiorazioni di percorso superiori a 60 minuti, come:
• FR 9311 Torino Porta Nuova – Napoli Centrale
• FR 9308 Roma Termini – Torino Porta Nuova
• FR 9411 Venezia Santa Lucia – Roma Termini
Segnalata anche una modifica straordinaria: il FR 9527 Milano Centrale – Salerno oggi ha effettuato fermata a Bologna Centrale Superficie, anziché alla stazione AV.
Disagi che dureranno ore
Sebbene la circolazione sia formalmente ripresa, sul posto restano ancora in corso accertamenti tecnico-giudiziari e il transito dei treni avviene con limiti severi. Gli utenti, molti dei quali hanno dovuto attendere a lungo a bordo dei convogli o riorganizzare i propri spostamenti, denunciano ritardi, coincidenze saltate e informazioni diramate con difficoltà.
Un’altra giornata difficile per il sistema ferroviario nazionale, segnata da una tragedia che ha lasciato un’intera area del Paese improvvisamente bloccata e migliaia di viaggiatori a fare i conti con un ritorno alla normalità molto più lento del previsto.


