Vai al contenuto

“Superato anche Fratelli d’Italia”. Regionali, il dato che sorprende tutti

Pubblicato: 24/11/2025 18:07

Le elezioni regionali in Puglia hanno regalato un vero e proprio colpo di scena. Nonostante un’affluenza ferma al 41,85%, il risultato ha lasciato pochi dubbi sin dalle prime ore del pomeriggio: la vittoria del candidato progressista Antonio Decaro è stata netta e travolgente. Un successo che, oltre a confermare il peso del campo largo di centrosinistra, riscrive gli equilibri politici regionali e supera persino Fratelli d’Italia.

Il calo di partecipazione non ha dunque frenato l’onda lunga di un consenso costruito nel tempo, con un vantaggio che si è consolidato di proiezione in proiezione. Già nel primo pomeriggio, gli osservatori parlavano di un risultato “blindato”, con distacchi che non lasciavano spazio a ribaltoni dell’ultima ora.

Lo sfidante ammette la sconfitta: “Complimenti a Decaro”

A prendere atto della sconfitta è stato lo stesso Luigi Lobuono, candidato del centrodestra, che nel pomeriggio ha riconosciuto pubblicamente la vittoria dell’avversario. In una dichiarazione che ha chiuso di fatto la contesa, ha affermato: “Il dato che sta emergendo dalle urne credo sia un dato abbastanza consolidato. Prendo atto della scelta degli elettori pugliesi, faccio i miei complimenti all’onorevole Antonio Decaro che diventerà il prossimo governatore della Regione Puglia. Gli ho già telefonato per fargli i miei complimenti”.

Parole nette, che hanno sancito la fine anticipata di una lunga sfida politica e confermato la forza di una coalizione capace di mobilitare il proprio elettorato anche in un contesto di bassa affluenza.

Proiezioni e numeri da record per il centrosinistra

Le prime proiezioni ufficiali di Rai Opinio hanno confermato il trionfo: Antonio Decaro al 69,2% contro il 28,2% di Lobuono. Un margine impressionante che, se confermato, consegnerebbe al centrosinistra 29 consiglieri su 50, garantendo una maggioranza ampia e stabile. Un risultato fuori scala, che entra di diritto tra quelli più significativi nella storia recente delle elezioni regionali italiane.

Elezioni regionali 2025 in Puglia

Tra i primi a commentare, anche la premier **Giorgia Meloni**, che ha inviato i suoi auguri a Decaro e a Roberto Fico, neopresidente della Campania: “Che possano svolgere al meglio il loro mandato, nell’interesse dei cittadini che andranno a rappresentare”.

Emiliano: “Un giorno felice per la Puglia”

Non poteva mancare la voce del governatore uscente Michele Emiliano, che ha sottolineato la continuità politica e amministrativa del nuovo corso. “Oggi – ha detto – è un giorno felice per la Puglia perché abbiamo assicurato altri cinque anni di buon governo alla regione che più è cresciuta nella considerazione di tutti negli ultimi vent’anni”.

Emiliano ha poi ricordato l’impegno della regione “al fianco di tutti gli esseri umani che, ovunque nel mondo, hanno avuto bisogno di trovare nella nostra terra rifugio, comprensione e sostegno nelle battaglie per i diritti umani e contro ogni genocidio”. Parole che suonano come un passaggio di testimone simbolico tra due amministrazioni accomunate da una visione aperta e solidale.

Antonio Decaro e Michele Emiliano

Un ponte tra due generazioni politiche

Nella sua riflessione finale, Emiliano ha riconosciuto in Decaro “il profilo più adatto a portare avanti la traiettoria di sviluppo costruita negli ultimi anni”. “L’esperienza che ha maturato lo ha indicato a tutti noi come nuovo presidente. Egli rappresenta al meglio la vasta e plurale classe dirigente nata e cresciuta in questi anni grazie a una Puglia straordinaria che ci ha riempito di passione ed entusiasmo. Sono le persone a condurci e a insegnarci la strada”.

Un messaggio che suggella l’unità del fronte progressista e rilancia l’idea di una Puglia protagonista nel panorama nazionale.

Antonio Decaro saluta i sostenitori dopo la vittoria

I numeri dei partiti: Pd in testa, centrodestra in difficoltà

Gli instant poll di YouTrend per Sky TG24 hanno delineato la forza dei singoli partiti. Il Partito Democratico guida la coalizione di Decaro con un risultato tra il 25% e il 29%, seguito dalla lista “Decaro Presidente” (11,5%-15,5%). Le altre forze progressiste si attestano tra il 6% e l’8% per “Per la Puglia” e Movimento 5 Stelle, e tra il 4% e il 6% per Verdi-Sinistra.

Il quadro opposto mostra invece un centrodestra in affanno: Fratelli d’Italia tra il 18% e il 22%, Forza Italia tra l’8% e l’11% e la Lega tra il 3,5% e il 5,5%. Le liste civiche minori si fermano sotto il 2%, segno di una competizione polarizzata e poco favorevole alle alternative centriste.

Una nuova stagione per la Puglia

Con gli scrutini quasi completati e gli equilibri ormai consolidati, la Puglia si prepara ad aprire una nuova stagione politica. Il trionfo di Antonio Decaro segna un punto di svolta e porta con sé aspettative alte: proseguire nel percorso di crescita, innovazione e inclusione che ha reso la regione un modello nel Sud Italia.

Una sfida che comincia ora, con l’energia di un risultato che ha superato ogni previsione e l’entusiasmo di un popolo pronto a scrivere il prossimo capitolo della sua storia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure