
Roma è paralizzata da una bomba d’acqua che sta colpendo la città da ieri. Le intense precipitazioni hanno trasformato strade e quartieri in veri e propri corsi d’acqua, creando problemi significativi alla viabilità e alla mobilità dei cittadini.
Dalla giornata di ieri fino al tardo pomeriggio di oggi, se le previsioni meteo verranno confermate, la Capitale continuerà a registrare piogge incessanti. La situazione sta causando rallentamenti in molte arterie principali e disagi nei trasporti pubblici.
Il traffico veicolare è particolarmente critico nel quadrante nord-ovest della città, lungo la Aurelia in direzione centro, dove le strade sono quasi impraticabili. Numerosi automobilisti segnalano lunghe code e percorsi alternativi congestionati.

Anche nel quadrante sud-est, in zona Appio-San Giovanni, la circolazione è difficile a causa dell’acqua stagnante e della ridotta visibilità. Molti automobilisti hanno segnalato rallentamenti e difficoltà a raggiungere i propri luoghi di lavoro o abitazioni.
Le autorità locali hanno lanciato un’allerta alta per il rischio di crollo di rami e alberi pericolanti. Gli esperti raccomandano di evitare le zone verdi o parchi cittadini fino a cessata emergenza.
In campo, vigili del fuoco e agenti della polizia locale di Roma Capitale stanno monitorando la situazione. Le squadre di emergenza sono intervenute in più punti per rimuovere ostacoli e liberare le strade dalle conseguenze della pioggia intensa.

Le autorità raccomandano agli automobilisti di prestare massima attenzione e di limitare gli spostamenti non strettamente necessari. In alcune zone, sono stati istituiti sensi unici temporanei per facilitare la circolazione e ridurre i rischi.
Gli esperti meteo avvertono che nelle prossime ore potrebbero verificarsi ulteriori accumuli d’acqua e possibili allagamenti localizzati, soprattutto nei sottopassi e nelle aree più basse della città. È fondamentale seguire gli aggiornamenti della protezione civile.
La situazione rimane sottoposta a monitoraggio costante, e i cittadini sono invitati a seguire le informazioni ufficiali su traffico e meteo per evitare incidenti e rimanere aggiornati sulle zone più a rischio.


