
Momenti di panico a bordo del volo Aeroitalia 2350, partito questa mattina da Cagliari con destinazione Milano Linate. Il decollo è avvenuto alle 6:30, ma poco dopo l’aereo ha fatto ritorno all’aeroporto del capoluogo sardo per un problema tecnico a uno dei motori.
Il comandante, seguendo le procedure di sicurezza e in accordo con le autorità aeronautiche, ha deciso di rientrare a Cagliari per verifiche. La priorità, come dichiarato dalla compagnia, è stata sempre garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.
Secondo una nota di Aeroitalia, la compagnia aveva già predisposto un aeromobile sostitutivo pronto a Cagliari come backup, per ridurre al minimo i disagi. L’evento non avrebbe compromesso la sicurezza del volo o dei passeggeri.

Dalla nota emerge anche l’impegno della compagnia a mantenere i più alti standard di affidabilità: “Aeroitalia si scusa per il disagio arrecato e conferma il proprio impegno costante a garantire la sicurezza e il comfort di tutti i viaggiatori”.
Stando a quanto riportato dall’Unione Sarda, i passeggeri avrebbero udito un forte rumore provenire dal motore destro, accompagnato da una rapida fiammata. Nonostante il momento di tensione, dai primi controlli non sono emerse anomalie significative.
I passeggeri sono stati indirizzati verso il volo successivo, già programmato per garantire la prosecuzione del viaggio senza ulteriori ritardi. La compagnia ha precisato che tutti i viaggiatori sono stati assistiti in modo tempestivo.
L’aeromobile sostitutivo è partito da Cagliari poco dopo, permettendo di riprendere il collegamento verso Milano Linate con il minor tempo possibile. L’equipaggio e il personale di terra hanno fornito supporto continuo ai passeggeri durante la fase di rientro.
Aeroitalia ha sottolineato l’importanza di seguire rigorosamente le procedure di sicurezza, ribadendo che il rientro preventivo dell’aereo rappresenta una misura precauzionale standard in caso di qualsiasi anomalia tecnica rilevata subito dopo il decollo.
In conclusione, nonostante il momento di allarme a bordo, il volo è stato gestito senza rischi e con interventi tempestivi. La compagnia ha confermato che continuerà a monitorare la situazione dei motori e a garantire assistenza ai passeggeri coinvolti, ribadendo la priorità della sicurezza nei propri servizi.


