
Un’ondata di freddo e maltempo è pronta a colpire gran parte del Paese, con un peggioramento evidente delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore. Pioggia, vento intenso e temperature rigide accompagneranno l’arrivo di un vortice ciclonico diretto verso il centro dello Stivale. L’ingresso di venti freddi di Bora e Grecale porterà instabilità diffusa e, secondo le previsioni, possibili nevicate intorno agli 800-900 metri su Triveneto, Romagna ed Emilia orientale. Le precipitazioni riguarderanno invece Marche, Umbria, Toscana meridionale, Lazio e basso Tirreno, con estensione nel pomeriggio anche verso Basilicata e Puglia. Gli esperti segnalano che l’evoluzione di questo quadro atmosferico segnerà un deciso cambio di scenario rispetto ai giorni precedenti.
Come riferisce ilMeteo.it, l’arrivo di aria fredda favorirà «annuvolamenti irregolari» su alcune zone del Nordest, accompagnati da piovaschi e nevicate sulle quote indicate. Tuttavia, sarà soprattutto il Centro-Sud a fare i conti con piogge e temporali più consistenti. Le raffiche di burrasca potranno interessare anche l’alto versante adriatico, mentre Liguria e Sardegna non saranno escluse dal fronte perturbato.

Neve, allerta e temperature in forte calo
Nelle prossime ore sono previste nevicate fino a 800-900 metri sull’Appennino centrale, in particolare sul versante adriatico, e dai 1.400-1.500 metri nel Sud. Possibili fiocchi potrebbero scendere anche sulla Toscana orientale e sull’Umbria, soprattutto nelle vallate esposte ai venti da est e nelle ore più fredde. La Protezione civile ha emesso per mercoledì 26 novembre un avviso di condizioni meteorologiche avverse, segnalando che i fenomeni temporaleschi potrebbero determinare «criticità idrogeologiche e idrauliche». È stata quindi dichiarata allerta gialla in aree di Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Calabria e nei settori ovest della Sicilia.
Per oggi, 26 novembre, al Nord si attende tempo stabile e soleggiato, salvo precipitazioni irregolari sull’Emilia Romagna orientale con neve a 800 metri e freddo notturno diffuso, con massime tra i 6°C di Aosta e i 14°C di Genova. Al Centro e in Sardegna, previste piogge e neve sopra i 900-1.000 metri, con temperature tra i 7-8°C di Perugia e i 14°C di Firenze e Roma. Al Sud e in Sicilia cieli molto nuvolosi, piogge sparse e massime tra i 10°C di Potenza e i 17°C di Palermo. Domani, 27 novembre, al Nord tornerà il sole con possibili gelate, mentre il ciclone porterà ancora instabilità sul versante adriatico e al Sud, con temperature in ulteriore calo.


