Vai al contenuto

Italia, terribile incendio: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Pubblicato: 27/11/2025 12:49

La giornata di giovedì 27 novembre a Riva del Garda è iniziata come tante altre: pendolari in movimento, negozi che aprono le saracinesche, e l’aria frizzante del Garda che accarezza le prime ore del mattino. Nessuno avrebbe potuto immaginare che quella tranquillità sarebbe stata spezzata da un evento improvviso e inquietante. Residenti e lavoratori della zona hanno raccontato di aver sentito un odore insolito nell’aria e di aver notato il cielo tingersi di un colore innaturale, segnale che qualcosa stava accadendo oltre il consueto panorama quotidiano.
Leggi anche: Italia, enorme incendio in un deposito. Fiamme altissime

Molti abitanti hanno iniziato a guardare verso l’orizzonte, con una crescente apprensione. Il silenzio interrotto da sirene in lontananza, il rumore dei mezzi in arrivo, e il senso di urgenza che permeava l’aria hanno trasformato la mattina in un momento di tensione condivisa. In quel contesto, le conversazioni nei caffè, lungo le strade e sui social locali hanno iniziato a riempirsi di domande: “Che sta succedendo? È un incendio? È pericoloso?”

Incendio alle Cartiere Fedrigoni

Solo a partire dal terzo paragrafo è stato possibile confermare l’origine della preoccupazione: un vasto incendio ha colpito questa mattina lo stabilimento delle Cartiere Fedrigoni, nella frazione di Varone a Riva del Garda. Le fiamme si sono sviluppate in un locale magazzino situato sotto il tetto dello stabilimento, generando una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. L’allarme è scattato poco dopo le 9:00 e, secondo le prime informazioni, un operaio impegnato in lavori di manutenzione su una guaina è rimasto lievemente intossicato, senza conseguenze gravi. Tutti gli altri dipendenti sono stati evacuati immediatamente, mentre i camion in arrivo sono stati fatti uscire dal piazzale per sicurezza.

Soccorsi e gestione dell’emergenza

Sul posto è stato immediatamente attivato un vasto dispositivo di soccorso. Oltre ai vigili del fuoco permanenti di Trento, sono intervenuti i volontari dei distretti di Alto Garda, Mori, Arco e Molina di Ledro, per contenere le fiamme e impedire che si propagassero alle altre aree dello stabilimento. L’area circostante è stata interdetta al transito e sorvegliata dalle forze dell’ordine. Il sindaco di Riva del Garda, Alessio Zanoni, ha seguito personalmente l’evolversi della situazione, mentre i tecnici dell’Appa hanno iniziato a monitorare la qualità dell’aria.

Danni e conseguenze

Le prime stime parlano di danni ingenti, sebbene l’evacuazione rapida del personale abbia impedito feriti gravi. I vigili del fuoco continuano a operare per domare le fiamme e limitare i danni allo stabilimento, mentre la popolazione resta in apprensione per la nube di fumo e le possibili ripercussioni ambientali. L’incendio ha inevitabilmente bloccato le attività produttive e avrà conseguenze sulla logistica e sugli approvvigionamenti nella zona.

Prossimi sviluppi

Nei prossimi giorni saranno valutate le cause dell’incendio e l’entità dei danni. La collaborazione tra vigili del fuoco, volontari, forze dell’ordine e tecnici ambientali sarà fondamentale per ripristinare la sicurezza dello stabilimento e dell’area circostante. La comunità locale seguirà da vicino l’evolversi della situazione, mentre le Cartiere Fedrigoni dovranno affrontare il lungo processo di ripresa produttiva.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure