Vai al contenuto
Ultim'ora

Treno travolge decine di operai: è tragedia!

Pubblicato: 27/11/2025 07:28

Il convoglio impegnato nei test sismici è entrato nella piccola stazione di Luoyang, alla periferia di Kunming, come previsto dalla tabella di prova, ma la routine si è trasformata in tragedia in pochi secondi. Sul tratto di binario in curva, dove la visibilità è ridotta e il rumore del treno arriva con ritardo, un gruppo di operai stava lavorando alle consuete attività di manutenzione. Sono gli istanti in cui tutto si concentra: il passaggio del treno, l’allarme, la fuga impossibile, l’impatto. È il punto più delicato delle linee ferroviarie, quello in cui un errore di coordinamento può diventare irreparabile. Nel silenzio che segue, restano macchinari abbandonati, caschi a terra, una stazione ferma.

Le prime squadre di soccorso hanno raggiunto il luogo dell’incidente in pochi minuti, ma la scena era già devastante. Undici operai sono rimasti uccisi, due sono stati estratti ancora vivi, gravemente feriti. Il treno, usato per prove tecniche legate alle apparecchiature sismiche, viaggiava lungo la tratta come parte di un programma interno di controlli, mentre gli operai erano impegnati in interventi strutturali sulla linea. Una sovrapposizione di attività che non avrebbe mai dovuto verificarsi e che riporta al centro il tema delle procedure di sicurezza nelle aree ferroviarie, soprattutto in contesti complessi come quelli dei test tecnici.

Sicurezza ferroviaria in discussione

Secondo la ricostruzione fornita dalle autorità locali, il convoglio stava transitando regolarmente quando ha incontrato il gruppo di lavoratori sui binari. È una dinamica che suggerisce una falla nel sistema di comunicazione interna: chi coordina i movimenti dei treni e chi autorizza la presenza degli operai sulla linea opera in continuo scambio di dati, e basta un errore di pochi minuti per spalancare la strada a una tragedia. Le indagini sono state immediatamente avviate, con l’obiettivo di stabilire se la gestione dei turni, le segnalazioni preventive e i protocolli di sicurezza siano stati rispettati o se vi sia stato un grave malfunzionamento operativo. Resta il fatto che la presenza di operai su una tratta attiva per test sismici pone interrogativi pesanti e inevitabili.

Nel pomeriggio, la direzione ferroviaria ha fatto sapere che verranno rivisti tutti i protocolli relativi alle operazioni di manutenzione durante le fasi di test, in modo da evitare future sovrapposizioni tra personale a terra e convogli in movimento. Sulla stazione di Luoyang, intanto, il traffico è stato ripristinato dopo le verifiche tecniche, ma il clima resta sospeso. Una comunità locale pensa alle undici vite spezzate, una rete ferroviaria deve fare i conti con la fragilità dei propri sistemi di sicurezza, e un Paese intero torna a interrogarsi su come possa accadere che uomini al lavoro vengano sorpresi da un treno che non doveva mai trovarsi lì in quel momento. È l’ennesima tragedia che ricorda quanto, in questi contesti, la precisione sia tutto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure